1. Lubrificazione ridotta :Con l'invecchiamento l'olio si decompone e perde le sue proprietà lubrificanti. Ciò può portare ad un aumento dell'attrito tra le parti del motore, provocando un'usura prematura. Una lubrificazione ridotta può anche portare al surriscaldamento del motore e alla riduzione del consumo di carburante.
2. Accumulo di fanghi e vernici :L'olio vecchio può ossidarsi e formare morchia, una sostanza densa simile al catrame. I fanghi possono ostruire i passaggi dell'olio e limitare il flusso dell'olio, determinando una scarsa lubrificazione e una maggiore usura del motore. La vernice è una sostanza appiccicosa che può formarsi sui componenti del motore, provocandone l'adesione e il malfunzionamento.
3. Corrosione :L'olio vecchio può diventare acido e corrosivo e danneggiare i componenti del motore in metallo, plastica o gomma. Ciò può causare perdite, guasti prematuri dei componenti e riparazioni costose.
4. Efficienza di raffreddamento ridotta :L'olio vecchio può perdere la capacità di trasferire efficacemente il calore lontano dai componenti del motore. Ciò può portare al surriscaldamento del motore, che può causare danni a varie parti del motore, inclusi pistoni, testate e guarnizioni.
5. Guasto al motore :Nei casi più gravi, l'olio motore vecchio può causare guasti al motore. La mancanza di lubrificazione, l'accumulo di morchie, la corrosione e il surriscaldamento possono contribuire a gravi danni al motore e alla necessità di costose riparazioni o addirittura alla sostituzione del motore.
Per evitare questi problemi, è fondamentale cambiare l'olio motore della tua auto secondo gli intervalli consigliati dal produttore o in base alle condizioni di guida. I cambi regolari dell'olio aiutano a mantenere le proprietà lubrificanti dell'olio, prevengono l'accumulo di morchie e vernici, proteggono dalla corrosione e garantiscono prestazioni e longevità ottimali del motore.