1. sterzata forte: Lo sterzo potrebbe diventare difficile o notevolmente più rigido del solito. Ciò richiede uno sforzo notevolmente maggiore per girare il volante.
2. Rumori lamentosi o lamentosi: Quando si gira il volante, è possibile che si sentano dei lamenti o dei lamenti provenire dall'area della pompa del servosterzo. Questi suoni sono spesso indicativi di bassi livelli di liquidi.
3. Perdite sotto l'auto: Cerca eventuali perdite o gocciolamenti di liquido sotto l'auto. Se noti del liquido rosso o marrone, potrebbe essere un segno di liquido del servosterzo basso.
4. Spie: Alcuni veicoli moderni sono dotati di spie o messaggi sul cruscotto che indicano specificamente un livello basso del liquido del servosterzo. Controlla il manuale del proprietario del tuo veicolo per i dettagli su tali avvisi.
5. Controllo dello sterzo ridotto: Se ritieni che il tuo sterzo manchi di reattività e precisione, o che le ruote non rispondano correttamente alle curve, potrebbe indicare un basso livello di liquido del servosterzo.
6. Livello del serbatoio del fluido: La maggior parte dei veicoli è dotata di un serbatoio trasparente o traslucido per il liquido del servosterzo. Controllare il livello del liquido a motore spento. Dovrebbero esserci dei segni che indicano i livelli di fluido appropriati.
Ricorda che se il livello del liquido del servosterzo è basso, è essenziale risolverlo il prima possibile per evitare ulteriori danni al sistema di sterzo del tuo veicolo. Fare riferimento al manuale del proprietario del veicolo per istruzioni e consigli specifici sull'aggiunta del liquido del servosterzo.