1. Controllare il liquido del servosterzo . Assicurarsi che il livello del fluido del servosterzo sia corretto e che il fluido sia pulito e privo di detriti. Se il livello del fluido è basso, aggiungere una quantità maggiore del tipo di fluido consigliato. Se il fluido è sporco, potrebbe essere necessario lavare il sistema del servosterzo.
2. Ispezionare la cinghia del servosterzo . Assicurarsi che la cinghia del servosterzo sia in buone condizioni, adeguatamente tesa e non scivoli. Se la cinghia è usurata o allentata, può impedire il corretto funzionamento della pompa del servosterzo.
3. Controllare la pompa del servosterzo . Verificare che la pompa del servosterzo funzioni correttamente. Puoi farlo ascoltando eventuali rumori insoliti provenienti dalla pompa o controllando eventuali perdite. Se la pompa è rumorosa o perde, potrebbe essere necessario sostituirla.
4. Ispeziona la cremagliera dello sterzo . Esaminare la cremagliera dello sterzo per eventuali danni o perdite. Se la cremagliera dello sterzo è danneggiata, ciò può compromettere le prestazioni del sistema di servosterzo.
5. Controllare i collegamenti elettrici . Assicurarsi che tutti i collegamenti elettrici alla pompa del servosterzo e alla cremagliera dello sterzo siano sicuri e privi di corrosione. Eventuali collegamenti allentati o corrosi possono impedire il corretto funzionamento del sistema di servosterzo.
6. Fare scansionare il veicolo per i codici di guasto diagnostici . Se hai accesso a uno scanner diagnostico, puoi collegarlo alla porta OBD-II del veicolo e verificare eventuali codici di errore diagnostici relativi al sistema del servosterzo. Questo può darti maggiori informazioni sul problema specifico e aiutarti a restringere la causa.
Se hai provato tutti questi suggerimenti e il servosterzo continua a non funzionare, ti consigliamo di portare la tua auto da un meccanico qualificato per ulteriori diagnosi e riparazioni.