Foto di auto

Immagini dell'esterno dell'auto, immagini del seggiolino dell'auto, immagini dello spazio interno dell'auto

Come si muove l'auto?

Le auto si muovono in avanti quando un motore (motore a combustione interna, motore elettrico, ecc.) crea forza di rotazione (movimento rotatorio) e trasferisce questa forza alle ruote attraverso una serie di ingranaggi e alberi noti come trasmissione. La trasmissione è composta dai seguenti componenti principali:

1. Motore:il motore brucia carburante per creare calore ed espansione dei gas, che generano energia. Nei motori a combustione interna, questa potenza viene creata attraverso una serie di esplosioni nei cilindri. Nei veicoli elettrici, il motore elettrico converte l'energia elettrica direttamente in energia meccanica.

2. Trasmissione:la trasmissione è un insieme di ingranaggi di dimensioni e rapporti diversi che consentono al motore/motore di regolare la velocità e la potenza erogata per adattarsi alla velocità dell'auto e alle condizioni di guida. Cambiando marcia, la trasmissione può modificare il rapporto tra i giri del motore e la rotazione delle ruote.

3. Trasmissione:la trasmissione trasferisce la potenza dalla trasmissione alle ruote. Nella maggior parte delle auto a trazione posteriore, la trasmissione comprende un albero motore che va dalla trasmissione all'asse posteriore. Nelle auto a trazione anteriore, la trasmissione è collegata alle ruote anteriori tramite giunti CV (velocità costante). Nei veicoli a trazione integrale, la trasmissione è costituita da una scatola di trasferimento che distribuisce la potenza sia alle ruote anteriori che a quelle posteriori.

4. Ruote e pneumatici:le ruote e i pneumatici sono a contatto con la superficie stradale e forniscono trazione per il movimento dell'auto. Le ruote ruotano su cuscinetti che riducono l'attrito e consentono loro di girare senza intoppi. I pneumatici sono realizzati in gomma e forniscono aderenza e trazione su strada.

5. Sospensioni:il sistema di sospensioni collega le ruote alla carrozzeria dell'auto e assorbe gli urti e le vibrazioni della strada. È costituito da molle, ammortizzatori e altri componenti che lavorano insieme per fornire una guida fluida e confortevole.

Quando si preme il pedale dell'acceleratore, il motore o il motore elettrico riceve un segnale per aumentare la potenza erogata. Questa potenza viene quindi trasferita attraverso la trasmissione alle ruote, facendole ruotare. La rotazione delle ruote crea attrito tra i pneumatici e la superficie stradale, che spinge l'auto in avanti.

La velocità e l'accelerazione dell'auto dipendono da vari fattori, tra cui la potenza del motore, la marcia selezionata, la trazione fornita dagli pneumatici e la resistenza aerodinamica incontrata dall'auto mentre si muove nell'aria.