Come si ripara una pinza bloccata?

Riparare una pinza bloccata comporta diversi passaggi importanti. Ecco una guida generale per aiutarti a risolvere questo problema:

1. La sicurezza prima di tutto:

- Parcheggiare l'auto su una superficie stabile e piana.

- Inserire il freno di stazionamento e bloccare le ruote per evitare che l'auto si muova.

- Indossare occhiali di sicurezza e indumenti adeguati per proteggersi.

2. Identificare il calibro bloccato:

- Se solo una ruota non gira mentre l'auto è in movimento, è probabile che la pinza di quella specifica ruota sia bloccata.

- Verificare utilizzando una chiave inglese per provare a girare la ruota. Se non si muove o ruota con difficoltà, molto probabilmente la pinza è grippata.

3. Individua il calibro:

- Di solito la pinza è montata sul rotore del freno.

4. Raccogli gli strumenti:

- Avrai bisogno di una chiave inglese, un set di chiavi a bussola, pinze, liquido dei freni, un morsetto a C e strumenti automobilistici generali.

- Si consiglia di consultare il manuale di assistenza del veicolo per i requisiti specifici dello strumento.

5. Rimuovere la ruota:

- Utilizzare la chiave per allentare e rimuovere i dadi che fissano la ruota.

- Togliere la ruota per accedere al gruppo freno.

6. Rilascia la pressione dei freni:

- Individuare il serbatoio del liquido dei freni nel vano motore.

- Allentare leggermente il tappo del serbatoio per scaricare la pressione in eccesso. (Se necessario, consultare il manuale del veicolo).

7. Aprire la valvola di spurgo dei freni:

- Individuare la valvola di spurgo sulla pinza. Di solito si trova vicino alla parte superiore. Fare attenzione quando lo si apre perché il liquido dei freni potrebbe schizzare fuori. Posizionare un contenitore per rifiuti sotto per raccogliere eventuali liquidi.

- Allentare con attenzione la valvola di spurgo con una chiave ma non rimuoverla completamente.

8. Rilascia lentamente la pressione:

- Tenendo la chiave sulla valvola di spurgo, utilizzare un morsetto a C per comprimere il pistone della pinza freno nel suo alloggiamento.

- Ciò dovrebbe alleviare parte della pressione e consentire alla pinza di allentarsi.

- Continuare a comprimere il pistone tenendo la chiave finché non si avverte resistenza.

9. Lubrificante penetrante spray:

- Applicare un lubrificante penetrante (come WD-40) sulle parti visibili della pinza attorno al pistone e ai perni scorrevoli.

- Lasciare riposare per alcuni minuti per aiutare a sciogliere ruggine o detriti.

10. Ripeti compressione:

- Comprimere nuovamente delicatamente il pistone della pinza con il morsetto a C.

- Quando la pressione viene rilasciata, la pinza potrebbe iniziare ad allentarsi e a muoversi più liberamente.

- Ripetere l'operazione fino a quando il pistone si muove agevolmente.

11. Pulisci la pinza:

- Utilizzare una spazzola metallica o un panno per pulire l'alloggiamento della pinza, il pistone e le altre superfici visibili.

- Rimuovere eventuali tracce di ruggine, detriti o sporco per garantire un movimento regolare della pinza.

12. Ispezionare per danni:

- Controllare le pastiglie dei freni e i rotori per usura, danni o contaminazione.

- Sostituirli secondo necessità per garantire una frenata sicura.

13. Chiudere la valvola di spurgo:

- Una volta che la pinza si muove liberamente, chiudere saldamente la valvola di spurgo per evitare ulteriori perdite di liquido dei freni.

14. Reinstallare la ruota:

- Fissa nuovamente la ruota sul mozzo e stringi i dadi ad alette alla coppia consigliata specificata nel manuale della tua auto.

15. Prova i freni:

- Pompare alcune volte il pedale del freno per ripristinare la pressione nell'impianto frenante.

- Provare a guidare l'auto a bassa velocità per assicurarsi che i freni funzionino correttamente.

Se la pinza continua a non funzionare correttamente dopo aver provato i passaggi precedenti, potrebbe essere necessario sostituire la pinza stessa. Consultare un meccanico professionista per ulteriori diagnosi e riparazioni in caso di dubbi o in caso di difficoltà.