Quando il volano rallenta, la tensione fornita alla bobina di accensione diminuisce, facendo sì che le candele smettano di produrre scintille. Ciò alla fine porta allo stallo e all'arresto completo del motore. Il tempo di funzionamento del motore dopo aver spento l'accensione dipende dal design del veicolo e dall'inerzia del volano. Generalmente sono solo pochi secondi, ma in alcuni casi può essere più lungo.
Ecco una spiegazione dettagliata di cosa succede quando si spegne il motore:
1. L'interruttore di accensione si spegne: Quando la chiave di accensione viene spenta, interrompe l'alimentazione al sistema di accensione, compresa la bobina di accensione.
2. Il volano continua a girare: Il volano, a causa della sua inerzia, continua a ruotare anche dopo aver disinserito l'accensione.
3. Il motore continua a funzionare: Il volano che gira mantiene l'albero motore e i pistoni in movimento, consentendo al motore di continuare il suo ciclo di alimentazione.
4. Il flusso di carburante si interrompe: Tuttavia, poiché l'accensione è disinserita, l'iniettore di carburante smette di fornire carburante ai cilindri.
5. Le candele smettono di accendersi: Senza carburante e senza scintilla, il processo di combustione del motore non può più avvenire.
6. Il motore rallenta e va in stallo: Quando il volano rallenta, i movimenti dell'albero motore e del pistone perdono slancio, provocando una diminuzione della velocità del motore. Alla fine, l'energia rimanente nel volano si esaurisce e il motore si ferma.
Vale la pena notare che alcuni veicoli moderni utilizzano un sistema diverso chiamato "iniezione elettronica del carburante", in cui l'alimentazione del carburante è controllata elettronicamente. In questi veicoli, spegnendo l'accensione si interrompe immediatamente anche l'iniezione di carburante, provocando uno stallo più rapido del motore.