1. Presenta una denuncia alla polizia :Immediatamente dopo l'incidente, sporgere denuncia alla polizia. Questo rapporto servirà come prova cruciale nel perseguire il risarcimento.
2. Contatta la tua compagnia assicurativa :Anche se l'altro conducente non era assicurato, dovete informare la vostra compagnia assicurativa dell'incidente. La tua polizza può includere la copertura per gli automobilisti non assicurati (UM) o la copertura per gli automobilisti sottoassicurati (UIM), che può fornirti un risarcimento per lesioni e danni.
3. Determinare il driver in errore :È fondamentale accertare la colpa dell'altro conducente nell'incidente. Se riesci a dimostrare che la loro negligenza ha causato l'incidente, puoi intraprendere un'azione legale contro di loro personalmente.
4. Assumi un avvocato :Data la complessità della gestione del caso di un automobilista non assicurato, si consiglia vivamente di consultare un avvocato esperto in lesioni personali. Possono aiutarti a orientarti nel procedimento legale, raccogliere prove e negoziare con la compagnia assicurativa del conducente colpevole (se ne ha una) o con la tua compagnia assicurativa se disponi di copertura UM/UIM.
5. Opzioni legali :A seconda delle circostanze, potresti avere diverse opzioni legali. Puoi:
- intentare una causa contro il conducente colpevole in tribunale civile.
- Perseguire un sinistro con la vostra compagnia assicurativa con copertura UM/UIM.
- Presentare un reclamo al fondo statale per gli automobilisti non assicurati (se disponibile).
I passaggi e le procedure specifici possono variare a seconda della giurisdizione. Pertanto, è fondamentale consultare un avvocato per comprendere i propri diritti e le proprie opzioni.
Ricorda che potrebbero applicarsi limiti di tempo per la presentazione di reclami e azioni legali, quindi è essenziale un'azione tempestiva.