- Drenaggio parassiti: Assicurarsi che non vi siano perdite di corrente quando l'auto è spenta. Scollegare il terminale negativo durante la notte e ricollegarlo al mattino. Se si verifica un calo superiore a 50-100 mV potrebbe esserci un drenaggio parassitario; verificare eventuali carichi anomali sulla batteria.
- Alternatore difettoso: Anche se l'alternatore funziona correttamente, potrebbe non caricarsi in modo coerente. Testare l'uscita dell'alternatore durante l'avvio, il minimo e gli alti regimi.
- Capacità della batteria: Le batterie si degradano nel tempo. Controllare la capacità effettiva della batteria rispetto alla potenza originale. Considera la possibilità di sostituirlo se è inferiore al 70-80% della sua capacità nominale.
- Problema di messa a terra/cablaggio: Assicurarsi che tutti i collegamenti a terra e i cablaggi siano puliti, esenti da corrosione e serrati. Una cattiva connessione a terra può causare il consumo della batteria.
- Diodo difettoso nell'alternatore: Se i diodi sono difettosi, la batteria potrebbe continuare a scaricarsi anche quando il motore non è in funzione.
- Elettronica di bordo: Controlla se qualche luce o modulo interno rimane alimentato anche dopo aver spento l'auto. I componenti elettronici difettosi possono assorbire energia dalla batteria.