* Surriscaldamento: Il rotore che si surriscalda può deformarsi e far vibrare le pastiglie dei freni quando vengono applicate.
* Usura irregolare: Se le pastiglie dei freni sono usurate in modo non uniforme, possono mettere sotto stress i rotori, causandone la deformazione.
* Difetti di fabbricazione: Alcuni rotori possono essere difettosi e deformarsi più facilmente di altri.
2. Componenti delle sospensioni allentati o usurati. Se i componenti delle sospensioni che collegano le ruote all'auto sono allentati o usurati, l'auto può tremare quando vengono applicati i freni.
3. Usura irregolare dei pneumatici. Se gli pneumatici della tua auto non sono usurati in modo uniforme, l'auto può tremare quando vengono applicati i freni. Questo perché gli pneumatici non aderiranno uniformemente alla strada, facendo sì che l'auto tiri da un lato.
4. Serraggio improprio del dado ad aletta
Se i dadi sono troppo o troppo stretti, è possibile esercitare una pressione irregolare sui rotori e provocarne la deformazione, con conseguente vibrazione dei freni.
Ecco alcune cose che puoi fare se la tua auto trema quando ti fermi sui freni:
* Controlla le pastiglie e i rotori dei freni :Assicurarsi che non siano usurati o danneggiati e che gli elettrodi siano posizionati correttamente.
* Controlla i componenti delle sospensioni: Cerca eventuali parti allentate o usurate.
* Controlla l'usura dei pneumatici :Assicurarsi che i pneumatici siano usurati in modo uniforme.
Se riscontri problemi, falli riparare il prima possibile per evitare ulteriori danni alla tua auto.