1. Presta attenzione: Tieni gli occhi sulla strada ed evita distrazioni come usare il telefono, mangiare o regolare la radio.
2. Controlla specchietti e segnali: Controlla regolarmente i tuoi specchietti per essere consapevole della presenza di altri veicoli e usa gli indicatori di direzione per indicare le tue intenzioni.
3. Mantieni i limiti di velocità: Segui i limiti di velocità pubblicati e regola la velocità in base alle condizioni stradali e meteorologiche.
4. Frena dolcemente: Evitare frenate improvvise e brusche. Frenare gradualmente e dolcemente per evitare slittamenti.
5. Modifiche alla corsia di segnaletica: Utilizzare gli indicatori di direzione con largo anticipo prima di cambiare corsia per avvisare gli altri conducenti.
6. Precedenza ai pedoni: Fermarsi o dare la precedenza ai pedoni agli incroci e sulle strisce pedonali.
7. Obbedire ai segnali stradali: Seguire tutti i semafori, i segnali di stop e i segnali di precedenza.
8. Rispettare i veicoli di emergenza: Accostarsi al lato della strada e fermarsi per i veicoli di emergenza con luci lampeggianti e sirene.
9. Mantenere una distanza di sicurezza: Mantieni una distanza di sicurezza dal veicolo che precede per consentire un tempo di reazione sufficiente.
10. Evita la rabbia della strada: Rimani calmo e composto. Evita comportamenti di guida aggressivi e non rispondere alle provocazioni degli altri guidatori.
11. Non guidare in difficoltà: Non guidare mai sotto l'effetto di droghe, alcol o stanchezza.
12. Utilizza i fari di notte: Accendi i fari durante la notte, anche se sembra intensa, per migliorare la visibilità.
13. Regola gli specchi: Assicurati che gli specchietti siano regolati correttamente per fornire una visione chiara della strada dietro e accanto al tuo veicolo.
14. Esercitarsi nella guida difensiva: Anticipare sempre le azioni degli altri conducenti e reagire di conseguenza per evitare incidenti.
15. Seguire le condizioni meteorologiche e stradali: Guidare con prudenza in caso di maltempo o quando le condizioni stradali sono cattive. Rallenta e aumenta la distanza successiva.
16. Indossare la cintura di sicurezza: Allacciare sempre le cinture prima di avviare l'auto. È la misura di sicurezza più importante in caso di incidente.
17. Sii paziente: Mantieni la calma e la pazienza, anche quando hai a che fare con ingorghi o guidatori maleducati.
18. Rispettare le leggi sul traffico: Acquisisci familiarità con le leggi sul traffico nella tua zona e rispettale rigorosamente.
19. Stai attento: Evita la guida assonnata facendo delle pause durante i lunghi viaggi o se ti senti stanco.
20. Tenere un kit di emergenza sicuro in macchina: Porta con te un kit di emergenza che includa articoli come un kit di pronto soccorso, una torcia elettrica, razzi e strumenti per le riparazioni di base.
Seguendo queste linee guida ed essendo un conducente responsabile, puoi contribuire a garantire la tua sicurezza e quella degli altri sulla strada.