\* Sterzo differenziale: Questo è il meccanismo di rotazione più comune utilizzato nei serbatoi. Implica l'uso di un differenziale per controllare la quantità di potenza applicata a ciascuna traccia. Quando il differenziale è bloccato, i cingoli si muovono alla stessa velocità e il serbatoio si muove in linea retta. Quando il differenziale è sbloccato, i cingoli possono muoversi a velocità diverse, facendo girare il serbatoio.
\* Sterzo su cingoli: Questo tipo di sterzo utilizza una serie di cilindri idraulici per controllare la posizione dei cingoli. Modificando la posizione dei cingoli, il carro armato può essere sterzato in diverse direzioni.
\* Ruote piroettanti: Alcuni serbatoi sono dotati di ruote piroettanti, ovvero piccole ruote situate nella parte anteriore o posteriore del serbatoio. Queste ruote possono essere utilizzate per aiutare il carro armato a girare fornendo ulteriore trazione.
\* Sterzo: Questo tipo di sterzo prevede il bloccaggio dei cingoli su un lato del serbatoio consentendo ai cingoli sull'altro lato di muoversi liberamente. Ciò fa sì che il serbatoio scivoli lateralmente, girandolo nella direzione desiderata.
Oltre a questi principali meccanismi di rotazione, alcuni carri armati possono anche avere caratteristiche aggiuntive che aiutano nella rotazione, come:
\* Sospensione indipendente: Ciò consente ai cingoli su ciascun lato del serbatoio di muoversi indipendentemente l'uno dall'altro, garantendo una maggiore manovrabilità.
\* Sterzo articolato: Ciò consente al serbatoio di piegarsi al centro, facilitando la svolta in spazi ristretti.
Il meccanismo di rotazione specifico utilizzato in un particolare serbatoio è determinato da una varietà di fattori, tra cui il peso, le dimensioni e l'uso previsto del serbatoio.