1. Preparare il vano motore :
- Scollegare la batteria.
- Rimuovere il sistema di aspirazione dell'aria e altre ostruzioni per accedere alla testata.
2. Rimuovere i componenti del sistema di raffreddamento :
- Scaricare il liquido di raffreddamento dal motore.
- Rimuovere i tubi del radiatore, la ventola, la scatola del termostato e qualsiasi altro componente che possa interferire con la rimozione della testata.
3. Rimuovere i meccanismi dell'albero a camme :
- Rimuovere il coperchio dell'albero a camme e i componenti della cinghia di distribuzione (fare riferimento alle istruzioni specifiche del veicolo per le corrette procedure di fasatura).
4. Rimuovere il collettore di scarico :
- Scollegare l'impianto di scarico dal collettore di scarico.
- Rimuovere le viti che fissano il collettore di scarico alla testata e smontarlo.
5. Rimozione della testata :
- Allentare i bulloni della testata nella sequenza corretta specificata nel manuale di riparazione del veicolo.
- Una volta allentati tutti i bulloni, rimuoverli e sollevare con cautela la testata.
6. Rimozione della guarnizione della testata :
- Rimuovere la vecchia guarnizione della testata, facendo attenzione a non danneggiare la testata o le superfici di contatto della guarnizione.
- Pulire le superfici di accoppiamento sia della testata che del blocco motore.
7. Installare la nuova guarnizione della testata :
- Posizionare la nuova guarnizione sul monoblocco, assicurandone il corretto allineamento.
- Applicare un sottile strato di sigillante o silicone RTV su entrambi i lati della guarnizione, se previsto.
8. Reinstallare la testata :
- Riposizionare con attenzione la testata sul blocco motore, allineandola correttamente con la guarnizione.
- Stringere a mano i bulloni della testata, quindi serrarli alla sequenza di coppia e ai valori specificati seguendo le linee guida del produttore.
9. Riconnessione dei componenti :
- Reinstallare i componenti dell'albero a camme e la cinghia di distribuzione, facendo riferimento al manuale di riparazione del veicolo per le procedure relative alla distribuzione.
- Ricollegare il collettore di scarico e l'impianto di scarico.
10. Rifornimento del sistema di raffreddamento :
- Riempire il sistema di raffreddamento con liquido refrigerante e assicurarsi che il sistema sia adeguatamente spurgato da tutta l'aria intrappolata.
11. Controllo finale :
- Ricontrolla tutte le connessioni e assicurati che tutto sia adeguatamente protetto. Ricollegare la batteria.
12. Avviamento del motore :
- Avviare il motore e lasciarlo funzionare per qualche minuto. Controllare eventuali perdite o rumori insoliti. Monitorare l'indicatore della temperatura per garantire che il motore non si surriscaldi.
È fondamentale seguire le procedure esatte e le specifiche di coppia fornite nel manuale di riparazione per il tuo specifico modello VW Golf III per garantire il corretto funzionamento del motore. Se non si è sicuri nell'eseguire queste attività, si consiglia di consultare un meccanico professionista.