- Copia imprecisa della chiave:Se il fabbro effettuasse una copia della chiave di accensione basandosi su quella vecchia senza avere la chiave originale presente, potrebbero esserci deviazioni o imperfezioni che influiscono sulla precisione e sulla scorrevolezza dell'inserimento della chiave.
- Meccanismo chiave usurato:l'interruttore di accensione e il cilindro potrebbero essere usurati o avere accumulato sporco o detriti nel tempo. Ciò può rendere difficile anche l'inserimento e la rotazione della chiave originale. La chiave appena creata potrebbe incontrare ulteriore resistenza o richiedere più forza per funzionare.
- Taglio errato:durante il processo di creazione della chiave, se il fabbro utilizzava la chiave grezza sbagliata o eseguiva tagli errati sulla chiave, questa potrebbe non allinearsi perfettamente con i meccanismi interni dell'accensione, causando difficoltà di inserimento e rotazione.
- Diversi tipi di chiavi:Esistono vari tipi di chiavi, come chiavi standard, transponder o tagliate al laser. Se la chiave di accensione originale era di un tipo diverso da quella realizzata dal fabbro, è possibile che la chiave sostitutiva non sia adatta all'accensione del tuo veicolo.
- Problemi al sistema di accensione:indipendentemente dalla nuova chiave, potrebbero esserci problemi di fondo all'interno del sistema di accensione stesso, come componenti disallineati, cablaggio difettoso o malfunzionamenti meccanici. Questi problemi potrebbero contribuire a creare difficoltà nell'inserimento e nell'avviamento della chiave, anche con quella originale.
In questi casi, è consigliabile consultare un fabbro automobilistico qualificato o un meccanico per diagnosticare l'esatta fonte del problema. Possono valutare la precisione della nuova chiave, ispezionare il sistema di accensione per eventuali malfunzionamenti e fornire soluzioni adeguate.