1. Iniettori di carburante: Controllare gli iniettori di carburante per assicurarsi che stiano erogando la corretta quantità di carburante ai cilindri. Gli iniettori di carburante intasati o difettosi possono causare mancate accensioni.
2. Tappo distributore e rotore: Ispezionare il cappuccio del distributore e il rotore per individuare eventuali crepe, accumuli di carbonio o altri danni. Un cappuccio o un rotore del distributore difettoso può interrompere la fasatura dell'accensione, provocando una mancata accensione.
3. Modulo di controllo dell'accensione: Il modulo di controllo dell'accensione è responsabile del controllo della fasatura dell'accensione. Un modulo di controllo dell'accensione difettoso può causare mancate accensioni e altri problemi di accensione.
4. Sensori di ossigeno: I sensori di ossigeno monitorano i gas di scarico e forniscono feedback all'unità di controllo del motore (ECU) per regolare la miscela aria-carburante. I sensori di ossigeno difettosi possono far funzionare il motore in modo ricco o magro, provocando una mancata accensione.
5. Perdite di vuoto: Controllare eventuali perdite di vuoto nel sistema di aspirazione. Le perdite di vuoto possono causare una miscela aria-carburante povera, con conseguente mancata accensione.
6. Convertitore catalitico: Un convertitore catalitico intasato o intasato può causare un funzionamento irregolare del motore e una mancata accensione.
7. Unità di controllo del motore (ECU): L'ECU è il cervello del sistema di gestione del motore. Una ECU difettosa può causare una serie di problemi, inclusi mancati accensioni.
Se sono già stati sostituiti i cavi della scintilla, le candele, le bobine ed eseguito un test di compressione e la mancata accensione persiste, si consiglia di portare il veicolo da un meccanico qualificato per ulteriori diagnosi e riparazioni. Dispongono degli strumenti e delle competenze necessarie per diagnosticare con precisione la causa della mancata accensione ed eseguire le riparazioni necessarie.