- Cablaggio difettoso: Un cablaggio danneggiato o in cortocircuito può causare un flusso di corrente eccessivo, con conseguente surriscaldamento ed eventuale bruciatura della bobina di accensione. Controllare il cablaggio per eventuali segni di danni o usura e sostituire eventuali cavi difettosi.
- Modulo di accensione difettoso: Un modulo di accensione malfunzionante può fornire segnali errati alla bobina di accensione, causandone il surriscaldamento e la bruciatura. Testare il modulo di accensione per assicurarsi che funzioni correttamente e sostituirlo se necessario.
- Resistenza eccessiva: I cavi delle candele usurati o una candela sporca possono causare un'eccessiva resistenza nel circuito di accensione, con conseguente aumento del flusso di corrente e surriscaldamento della bobina di accensione. Controllare i cavi delle candele e le candele e sostituirli se sono danneggiati o usurati.
- Cortocircuito interno: Un cortocircuito all'interno della bobina di accensione stessa può provocarne il surriscaldamento e la bruciatura. Se la bobina di accensione è stata sottoposta a calore o tensione eccessivi, potrebbe aver sviluppato un cortocircuito interno. In tal caso, sostituire la bobina di accensione.
- Tensione eccessiva: Un regolatore di tensione che non funziona correttamente può fornire una tensione eccessiva alla bobina di accensione, causandone il surriscaldamento e la bruciatura. Controllare il regolatore di tensione e sostituirlo se difettoso.