1. Individuare il VIN. Il VIN è solitamente un codice di 17 caratteri che può essere trovato in diverse posizioni sul tuo veicolo, ad esempio:
* Sullo stipite della porta lato guida
* Sul cruscotto, visibile attraverso il parabrezza
* Nel vano motore
*Sulla carta di circolazione del veicolo
2. Decodifica il VIN. Il VIN contiene diverse sezioni di informazioni, inclusa la cilindrata del motore. La cilindrata del motore è generalmente indicata dal decimo carattere del VIN. Questo carattere è noto come "codice motore".
3. Cerca il codice motore. Una volta identificato il codice motore, è possibile cercarlo in un decodificatore VIN o in un database delle specifiche del veicolo per scoprire la cilindrata corrispondente. Molti siti Web e risorse forniscono servizi di decodifica VIN, in cui puoi inserire il tuo VIN e ottenere un rapporto dettagliato delle specifiche del tuo veicolo, inclusa la cilindrata del motore.
4. Consultare il produttore del veicolo. Se non riesci a trovare le informazioni sulla dimensione del motore tramite il decodificatore VIN, puoi contattare il produttore del veicolo o fare riferimento al manuale del proprietario del veicolo per le specifiche sulla dimensione del motore.
Ecco alcuni esempi di come il 10° carattere del VIN può indicare la cilindrata del motore:
* A (da 1,0 a 1,5 litri)
* B (da 1,6 a 2,0 litri)
* C (da 2,1 a 2,5 litri)
* D (da 2,6 a 3,0 litri)
* E (da 3,1 a 3,5 litri)
* F (da 3,6 a 4,0 litri)
* G (da 4,1 a 4,5 litri)
* H (da 4,6 a 5,0 litri)
* J (da 5,1 a 5,5 litri)
* K (da 5,6 a 6,0 litri)
Tieni presente che la cilindrata del motore indicata dal VIN potrebbe essere approssimativa e la cilindrata effettiva del motore potrebbe variare leggermente. È sempre una buona idea ricontrollare le dimensioni del motore attraverso più fonti per garantire la precisione.