1. Vantaggio meccanico:
- Un rapporto di trasmissione differenziale numerico inferiore (ad esempio 3,0:1) offre un vantaggio meccanico maggiore, consentendo al veicolo di accelerare in modo più efficiente da fermo e fornire una migliore coppia ai bassi regimi. Tuttavia, limita il potenziale di velocità massima del veicolo.
- Un rapporto di trasmissione differenziale numerico più elevato (ad esempio 4,5:1) diminuisce il vantaggio meccanico, con conseguente minore moltiplicazione della coppia. Ciò può limitare l'accelerazione da fermo ma consente al veicolo di raggiungere velocità massime più elevate una volta in movimento.
2. Giri motore e trasmissione finale:
- I rapporti del differenziale influenzano direttamente i giri al minuto (RPM) del motore ad una determinata velocità del veicolo. Rapporti di trasmissione numerici più bassi consentono al motore di girare a un numero di giri inferiore per la stessa velocità del veicolo rispetto a rapporti numerici più alti.
- A velocità autostradali, un rapporto di trasmissione del differenziale più basso manterrà il regime del motore più basso, favorendo l'efficienza del carburante e riducendo potenzialmente il rumore e l'usura del motore. Tuttavia, limita il potenziale di velocità massima.
3. Interazione dell'ingranaggio di trasmissione:
- I rapporti del differenziale funzionano insieme agli ingranaggi della trasmissione del veicolo. Rapporti del differenziale più bassi richiedono che la trasmissione cambi marcia più frequentemente per raggiungere velocità più elevate, mentre rapporti del differenziale più alti consentono alla trasmissione di rimanere nelle marce più alte più a lungo, consentendo al veicolo di raggiungere velocità massime più elevate.
In sintesi, i rapporti del differenziale numerico più bassi favoriscono la coppia e l’accelerazione ai bassi regimi, ma limitano la velocità massima, mentre i rapporti del differenziale numerico più alti sacrificano la coppia ai bassi regimi per un maggiore potenziale di velocità massima. La scelta del rapporto di trasmissione del differenziale appropriato dipende dall'uso previsto del veicolo, dalle caratteristiche del motore e dall'equilibrio prestazionale desiderato tra accelerazione e velocità massima.