1. Valvole piegate: Quando la cinghia di distribuzione si rompe, i pistoni continueranno a muoversi su e giù, mentre le valvole rimarranno fisse. Ciò può far sì che le valvole colpiscano i pistoni, piegandoli o rompendoli.
2. Albero a camme danneggiato: L'albero a camme è responsabile dell'apertura e della chiusura delle valvole. Una cinghia di distribuzione rotta può causare danni all'albero a camme, il che può impedire il corretto funzionamento delle valvole.
3. Danni al pistone: I pistoni possono anche essere danneggiati se la cinghia di distribuzione si rompe. Ciò può verificarsi se i pistoni colpiscono le valvole o se sono costretti a muoversi su e giù contro la resistenza della corsa di compressione.
4. Danni alla testata: La testata è responsabile della chiusura ermetica della camera di combustione e dell'alloggiamento delle valvole. Una cinghia di distribuzione rotta può causare danni alla testata, con conseguenti perdite di compressione e surriscaldamento del motore.
L'entità del danno causato da una cinghia di distribuzione rotta dipenderà da una serie di fattori, tra cui la velocità del motore al momento del guasto e il tipo di motore. In alcuni casi, una cinghia di distribuzione rotta può causare danni catastrofici al motore che richiedono una ricostruzione completa o la sostituzione del motore.