Ciclisti principianti :Per chi è nuovo al motociclismo, è generalmente consigliabile iniziare con una cilindrata più piccola, in genere compresa tra 250 cc e 500 cc. Queste bici tendono ad essere più maneggevoli, più facili da controllare e più tolleranti agli errori, rendendole ideali per imparare e acquisire sicurezza.
Pendolarismo :Se stai cercando una motocicletta principalmente per gli spostamenti urbani, spesso è adatta una cilindrata più piccola (ad esempio da 125 cc a 400 cc). Queste biciclette offrono una buona efficienza nei consumi, agilità e sono più facili da manovrare nel traffico.
Tour :Per viaggi e tour più lunghi, una cilindrata maggiore (ad esempio da 600 cc a 1000 cc) potrebbe essere più appropriata. Questi motori forniscono più potenza per trasportare carichi più pesanti, migliori capacità di navigazione in autostrada e prestazioni complessivamente sostenute nei lunghi viaggi.
Utilizzo fuoristrada :Se sei interessato principalmente alle avventure e ai percorsi fuoristrada, in genere sono preferiti motori di cilindrata più piccola (ad esempio da 125 cc a 450 cc) per una maggiore agilità e manovrabilità su terreni impegnativi.
Equitazione sportiva :Per coloro che cercano prestazioni entusiasmanti su circuiti o vivaci corse in montagna, le motociclette con motori più grandi (ad esempio da 600 cc a 1200 cc e superiori) offrono notevoli capacità di potenza, velocità e accelerazione.
Vale la pena notare che mentre le dimensioni del motore svolgono un ruolo significativo nelle prestazioni e nelle caratteristiche di una motocicletta, anche altri fattori come la distribuzione del peso, l'ergonomia e la configurazione delle sospensioni influenzano notevolmente l'esperienza di guida complessiva. È consigliabile provare diverse motociclette per determinare la cilindrata del motore più adatta al proprio stile di guida, esperienza e utilizzo previsto.