Foto di auto

Immagini dell'esterno dell'auto, immagini del seggiolino dell'auto, immagini dello spazio interno dell'auto

Seggiolini auto per bambini quando si gira in senso di marcia?

Secondo la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), i bambini dovrebbero rimanere rivolti all'indietro fino a raggiungere il limite di altezza o peso per il loro posto, che di solito è intorno ai 2 o 3 anni. Dopodiché, possono essere girati in avanti.

Ecco alcune linee guida aggiuntive da considerare quando si decide quando girare il bambino in posizione fronte strada:

* Età di tuo figlio: Come accennato in precedenza, l'NHTSA raccomanda che i bambini rimangano rivolti all'indietro fino all'età di almeno 2 anni. Tuttavia, alcuni esperti consigliano di tenere i bambini rivolti all'indietro fino all'età di 3 o addirittura 4 anni.

* Peso di tuo figlio: La maggior parte dei seggiolini per auto convertibili hanno un limite di peso di 40 libbre per l'uso rivolto all'indietro. Una volta che il bambino raggiunge questo limite di peso, dovrà essere girato in posizione fronte strada.

* Altezza di tuo figlio: Alcuni seggiolini auto convertibili hanno anche un limite di altezza per l'uso rivolto all'indietro. Una volta che la testa del bambino raggiunge la parte superiore del sedile, dovrà essere girata in posizione fronte strada.

* Caratteristiche di sicurezza della tua auto: Alcune auto sono dotate di sistemi di ritenuta per bambini integrati, come LATCH (Lower Anchors and Tethers for Children) o UAS (Universal Anchorage System). Questi sistemi semplificano la corretta installazione del seggiolino auto e possono aiutare a proteggere il bambino in caso di incidente. Se la tua auto ha queste caratteristiche, potresti riuscire a far girare tuo figlio in posizione fronte strada prima.

È importante notare che girare il bambino in posizione fronte strada troppo presto può aumentare il rischio di lesioni in caso di incidente. Se non sei sicuro che tuo figlio sia pronto o meno a guardare in avanti, consulta il medico di tuo figlio o un tecnico certificato per la sicurezza dei passeggeri dei bambini.