1. Trasferimento di proprietà :Assicurati di aver ottenuto il titolo del veicolo dal prestatore o dal creditore. Sono tenuti per legge a rilasciarti il titolo una volta che il prestito è stato interamente pagato. Senza il titolo, potresti non essere legalmente riconosciuto come proprietario del veicolo, il che potrebbe ostacolare la tua capacità di recuperarlo.
2. Commissioni o addebiti in sospeso :Confermare che tutte le spese associate, come le spese di deposito o di rimorchio, siano state saldate. Queste spese potrebbero essersi accumulate mentre il veicolo era in possesso dell'agenzia di recupero o della società di rimorchio. Il mancato pagamento delle eventuali spese pendenti potrebbe impedirti di reclamare la tua auto.
3. Procedure di recupero :Alcuni stati hanno leggi e regolamenti specifici che regolano il processo di recupero e i diritti dei mutuatari. Se ritieni che il recupero non sia stato condotto in conformità con queste leggi, potresti avere motivi legali per contestarlo. Consulta un professionista legale specializzato in diritti dei consumatori per comprendere le tue opzioni.
4. Vendita di recupero: In alcuni casi, se il veicolo è stato venduto ad un'asta pubblica o ad una vendita di recupero, potresti non essere in grado di riaverlo. Una volta venduto, la proprietà del veicolo viene trasferita all'aggiudicatario e, se la desideri ancora, dovrai organizzare l'acquisto dell'auto da lui.