1. Lisciviazione di sostanze nocive:
I vecchi pneumatici contengono varie sostanze pericolose, inclusi metalli pesanti, idrocarburi e sostanze chimiche tossiche. Se sepolte sottoterra, queste sostanze possono col tempo penetrare nel suolo circostante e nelle acque sotterranee, contaminando l’ambiente e mettendo a rischio la salute umana e gli ecosistemi.
2. Inquinamento idrico:
Gli pneumatici interrati possono accumulare acqua piovana e creare pozze d’acqua stagnante, che diventano terreno fertile per insetti portatori di malattie come le zanzare. Ciò può aumentare il rischio di malattie trasmesse dall’acqua e comportare rischi per la salute delle comunità vicine.
3. Produzione di gas metano:
La decomposizione degli pneumatici nelle discariche o nel sottosuolo produce gas metano, un potente gas serra che contribuisce al cambiamento climatico. Il metano è circa 25 volte più efficace nell’intrappolare il calore nell’atmosfera rispetto all’anidride carbonica, esacerbando il riscaldamento globale.
4. Mancanza di biodegradabilità:
Gli pneumatici sono realizzati con materiali sintetici resistenti alla biodegradazione. Possono rimanere nell’ambiente per centinaia di anni, creando un problema di gestione dei rifiuti a lungo termine.
5. Instabilità strutturale:
Seppellire vecchi pneumatici per formare una barriera potrebbe non fornire la stabilità strutturale desiderata. Con il passare del tempo, i pneumatici possono comprimersi, spostarsi o rompersi, compromettendo l’integrità della barriera e comportando potenzialmente rischi per la sicurezza.
6. Preoccupazioni estetiche:
Il seppellimento di pneumatici su larga scala può avere impatti estetici negativi sul paesaggio, rendendolo visivamente poco attraente e influenzando la bellezza e il valore complessivi dell'ambiente circostante.
Invece di seppellire i vecchi pneumatici, dovrebbero essere seguiti metodi adeguati di riciclaggio e smaltimento degli pneumatici per ridurre al minimo i danni ambientali e promuovere pratiche sostenibili. Ciò può includere il riciclaggio di pneumatici per produrre nuovi prodotti in gomma, l’utilizzo di pneumatici come combustibile per la produzione di energia o il loro riutilizzo in modi creativi ed ecologici.