Quanto sono efficaci i caschi nel prevenire lesioni mortali ai motociclisti?

Secondo la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), si stima che i caschi siano efficaci al 69% nel prevenire lesioni mortali ai motociclisti. Ciò significa che, in media, i caschi salvano la vita a quasi il 70% dei motociclisti che altrimenti morirebbero in un incidente.

I caschi funzionano proteggendo la testa del motociclista dall'impatto con il terreno o con altri oggetti. In un incidente, un casco può ridurre il rischio di frattura del cranio, lesioni cerebrali e morte. I caschi possono anche aiutare a proteggere il viso e il collo del motociclista da lesioni.

L’NHTSA stima che i caschi abbiano salvato la vita a oltre 1.800 motociclisti nel 2017. Ciò significa che i caschi hanno impedito a quasi 2.000 famiglie di perdere una persona cara.

I caschi sono il modo più efficace per ridurre il rischio di morte in un incidente motociclistico. Se vai in moto, indossa il casco. Potrebbe salvarti la vita.

Ecco alcune statistiche aggiuntive sull'efficacia del casco da motociclista:

* Secondo l’NHTSA, i motociclisti che indossano il casco hanno 27 volte meno probabilità di morire in un incidente rispetto ai motociclisti che non indossano il casco.

*Si stima che i caschi siano efficaci al 37% nel prevenire lesioni gravi ai motociclisti.

*Si stima che i caschi siano efficaci al 67% nel prevenire lesioni cerebrali ai motociclisti.

*Si stima che i caschi siano efficaci al 65% nel prevenire lesioni facciali ai motociclisti.

Se rimani coinvolto in un incidente motociclistico, indossare il casco può aumentare significativamente le tue possibilità di sopravvivere ed evitare lesioni gravi.