1. Raccogli strumenti e forniture :
- Set di chiavi a bussola (sistema metrico)
- Cacciavite a croce
- Cacciavite a testa piatta
- Occhiali di sicurezza
- Guanti
- Sostituzione motorino di avviamento
- Nuova guarnizione (se necessaria)
2. Preparare il veicolo :
- Parcheggiare il veicolo su una superficie piana e spegnere il motore.
- Inserire il freno di stazionamento e bloccare le ruote per evitare che rotolino.
- Aprire il cofano e scollegare il terminale negativo della batteria per garantire l'assenza di alimentazione elettrica durante il processo di sostituzione.
3. Individua lo Starter :
- Il motorino di avviamento è solitamente montato sul lato conducente (a sinistra) del motore. Cerca un componente cilindrico a cui sono collegati cavi elettrici.
4. Scollegare il cablaggio :
- Individuare e scollegare i connettori elettrici collegati al motorino di avviamento. Fare attenzione a non perdere o danneggiare le piccole parti durante questo passaggio.
5. Rimuovere i bulloni di avviamento :
- Utilizzare l'apposita chiave a tubo per rimuovere i bulloni che fissano il motorino di avviamento. Di solito ci sono due o tre bulloni da rimuovere.
6. Rimuovere il motorino di avviamento :
- Una volta rimossi i bulloni, muovere con attenzione e sollevare il motorino di avviamento dalla sua posizione di montaggio. Prestare attenzione al suo peso e agli eventuali cavi rimanenti che potrebbero essere collegati.
7. Ispezionare la superficie di montaggio :
- Ispezionare le superfici di accoppiamento del motorino di avviamento e del blocco motore per eventuali irregolarità o danni. Se necessario, pulire le superfici con una spazzola metallica.
8. Installare la nuova guarnizione del motorino di avviamento (se necessario):
- A seconda del modello del veicolo, alcuni motorini di avviamento potrebbero richiedere una nuova guarnizione per garantire una corretta tenuta. Posizionare la guarnizione come specificato nella documentazione dell'avviatore.
9. Installa il nuovo avviatore :
- Allineare il nuovo motorino di avviamento con i bulloni di montaggio e inserirlo con attenzione nella sua posizione originale. Fissarlo con i bulloni rimossi in precedenza.
10. Ricollegare il cablaggio :
- Ricollegare i connettori elettrici scollegati al punto 4. Assicurarsi che siano fissati saldamente per evitare collegamenti allentati.
11. Testare lo Starter :
- Ricollegare il terminale negativo della batteria. Girare la chiave di accensione in posizione "Start" e controllare se il motore gira e si avvia come al solito.
12. Pulizia :
- Ripulire eventuali detriti o strumenti utilizzati durante il processo e assicurarsi che siano stati conservati correttamente.
13. Prova su strada :
- Effettuare un breve tragitto con il veicolo per verificare che tutto funzioni correttamente e che non vi siano rumori o problemi anomali.
14. Ispezione finale :
- Dopo la prova su strada, ispezionare visivamente il motorino di avviamento e l'area circostante per verificare che tutto sia a posto e sicuro.
Ricorda: È essenziale seguire le precauzioni di sicurezza e lavorare in un ambiente ben illuminato. Se non sei sicuro di qualche passaggio o se il veicolo ha componenti aggiuntivi che devono essere rimossi, consulta il manuale di riparazione del veicolo o chiedi assistenza a un meccanico qualificato per evitare potenziali rischi per la sicurezza o danni al veicolo.