Come si cambiano i freni?

Cambiare le pastiglie dei freni è un compito relativamente semplice, ma è importante seguire i passaggi corretti per garantire la propria sicurezza e il corretto funzionamento dei freni.

Ecco una panoramica di base dei passaggi coinvolti:

1. Parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro e spegnere il motore.

2. Bloccare le ruote su cui non si sta lavorando per evitare che il veicolo si sposti.

3. Individua la pinza del freno sulla ruota su cui stai lavorando. Di solito è un alloggiamento in metallo che si trova vicino alla ruota.

4. Rimuovere i bulloni che fissano la pinza del freno in posizione. Fare attenzione a non lasciare che la pinza penda dalla linea del freno.

5. Una volta rimossa la pinza, sarai in grado di vedere le pastiglie dei freni. Solitamente sono tenuti in posizione da una clip o da un fermo metallico.

6. Rimuovere le pastiglie dei freni facendole scorrere fuori dalla pinza.

7. Controllare l'usura delle vecchie pastiglie dei freni. Se sono sottili, screpolate o smaltate, devono essere sostituite.

8. Pulisci la pinza e il rotore del freno con un detergente per freni.

9. Inserire le nuove pastiglie dei freni nella pinza. Assicurati che siano posizionati correttamente.

10. Reinstallare la pinza del freno e serrare i bulloni.

11. Ripetere i passaggi 4-10 sull'altra ruota.

Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi per la sostituzione delle pastiglie dei freni:

* Utilizzare uno strumento per pinza freno per comprimere il pistone della pinza. Ciò renderà più semplice la rimozione e l'installazione delle pastiglie dei freni.

* Fare attenzione a non sporcare il liquido dei freni sulla vernice del veicolo. In tal caso, sciacquarlo immediatamente con acqua.

* Se non ti senti a tuo agio nel cambiare le pastiglie dei freni, puoi portare il tuo veicolo da un meccanico qualificato.