1. Aria nella linea del freno :Ricontrollare la procedura di spurgo per garantire che tutta l'aria venga rimossa. Utilizza un kit di spurgo adeguato e segui la sequenza consigliata per il tuo veicolo.
2. Cilindro principale danneggiato o difettoso :Ispezionare la pompa freno per perdite o danni. In caso di problemi con la pompa freno, potrebbe non essere in grado di generare una pressione idraulica sufficiente per azionare i freni.
3. Pastiglie dei freni usurate o danneggiate :Assicurarsi che le pastiglie dei freni siano in buone condizioni e che abbiano sufficiente materiale rimasto. Le pastiglie dei freni usurate possono ridurre l'efficacia della frenata e far cadere il pedale sul pavimento.
4. Problema con il servofreno :Il servofreno aiuta ad amplificare la forza applicata al pedale del freno. Se il servofreno non funziona correttamente o presenta una perdita di vuoto, ciò può influire sulla sensibilità del pedale e farlo cadere a terra.
5. Perdite nei tubi o nei tubi dei freni :Controllare l'eventuale presenza di perdite nell'intero sistema frenante, in particolare attorno ai collegamenti e ai tubi flessibili. Eventuali perdite possono causare una perdita di pressione idraulica e provocare un pedale del freno spugnoso o basso.
6. Valvola proporzionale difettosa :La valvola proporzionale distribuisce il liquido dei freni alle ruote anteriori e posteriori. Se la valvola proporzionale è difettosa, può influenzare il bilanciamento del freno e far toccare il pavimento al pedale.
7. Installazione errata :Assicurarsi che il rotore e gli altri componenti del freno siano installati correttamente. Un'installazione non corretta può compromettere il corretto funzionamento dei freni.
Se sono stati eseguiti tutti questi controlli e il problema persiste, si consiglia di chiedere assistenza a un meccanico qualificato in grado di diagnosticare accuratamente il problema ed eseguire le riparazioni necessarie.