Ogni 6.000-12.000 miglia:questa è una buona regola pratica per la manutenzione regolare, soprattutto se si guida su strade accidentate o si colpiscono spesso le buche.
Dopo un impatto significativo:se subisci un forte sobbalzo o colpisci una grande buca, è meglio controllare l'allineamento il prima possibile.
Usura irregolare dei pneumatici:l'usura prematura o irregolare dei pneumatici può indicare un allineamento errato. Ruota regolarmente i pneumatici e presta attenzione a eventuali modelli di usura irregolare.
Tirare da un lato:se senti che la tua auto tira a sinistra o a destra durante la guida, la causa può essere un disallineamento.
Vibrazioni ad alta velocità:vibrazioni eccessive nel volante, nel sedile o nel pavimento possono indicare problemi di allineamento o bilanciamento.
Dopo il lavoro sulle sospensioni:qualsiasi riparazione o sostituzione dei componenti delle sospensioni (come bracci di controllo, tiranti o giunti sferici) deve essere seguita da un controllo dell'allineamento.
Ricorda, se noti uno di questi segnali o hai dubbi sull'allineamento delle ruote, non ritardare nel farlo controllare e regolare, se necessario. Un corretto allineamento contribuisce a una migliore manovrabilità, una maggiore durata degli pneumatici, una maggiore efficienza del carburante e una riduzione dell'usura dei componenti delle sospensioni del veicolo.