1. Corrosione: L'acqua può causare corrosione e ruggine nei componenti metallici del radiatore e del motore. La corrosione può causare perdite, ridotta efficienza di raffreddamento e persino danni al motore.
2. Punto di ebollizione: Il punto di ebollizione dell'acqua è relativamente basso (100 gradi Celsius o 212 gradi Fahrenheit) rispetto alle miscele di refrigeranti. Quando l'acqua raggiunge il punto di ebollizione, può creare sacche di vapore nel radiatore e nel sistema di raffreddamento, causando il surriscaldamento del motore.
3. Punto di congelamento: Il punto di congelamento dell'acqua è 0 gradi Celsius o 32 gradi Fahrenheit. Nei climi freddi, l'acqua può congelare all'interno del radiatore e del sistema di raffreddamento, causando espansione e potenziali danni ai componenti.
4. Mancanza di additivi anticorrosione: L'acqua non contiene additivi anticorrosione, indispensabili per proteggere i componenti metallici del radiatore e del motore da ruggine e corrosione.
5. Trasferimento di calore ridotto: L'acqua ha un calore specifico inferiore rispetto alle miscele di refrigeranti. Ciò significa che non assorbe e trasferisce il calore in modo così efficiente come le miscele di liquidi di raffreddamento, il che può portare a temperature del motore più elevate.
Pertanto, in genere si consiglia di utilizzare una miscela di acqua e liquido refrigerante o antigelo nei radiatori delle auto. Le miscele di liquidi refrigeranti contengono additivi anticorrosione, hanno un punto di ebollizione più elevato e possono proteggere il motore dal congelamento nei climi freddi, garantendo un raffreddamento ottimale del motore e prevenendo danni al sistema di raffreddamento del veicolo.