1. Controllare il livello del liquido refrigerante: Assicurarsi che il livello del liquido refrigerante nel serbatoio sia pieno e compreso tra i segni "MIN" e "MAX". Se è basso, aggiungere la miscela di refrigerante appropriata (solitamente 50% antigelo e 50% acqua).
2. Ispezionare i tubi flessibili del radiatore: Cerca eventuali perdite, crepe o attorcigliamenti nei tubi del radiatore superiore e inferiore. Sostituire eventuali tubi danneggiati.
3. Testare il tappo del radiatore: Il tappo del radiatore mantiene la pressione nel sistema di raffreddamento. Un tappo difettoso potrebbe non mantenere la pressione, causando il surriscaldamento del sistema. Sostituisci il tappo del radiatore se è vecchio o sembra danneggiato.
4. Controllare la frizione della ventola: Se il tuo veicolo è dotato di frizione della ventola (meccanica o viscosa), controllane il corretto funzionamento. Una frizione della ventola malfunzionante potrebbe non innestare correttamente la ventola, determinando un flusso d'aria insufficiente attraverso il radiatore. Se necessario, sostituire la frizione della ventola.
5. Esaminare la pompa dell'acqua: Anche se hai sostituito la pompa dell'acqua, vale comunque la pena ricontrollarne l'installazione. Assicurarsi che sia montato correttamente e che la girante si muova liberamente.
6. Ispezionare la guarnizione della testata: Una guarnizione della testa bruciata o danneggiata può causare surriscaldamento consentendo ai gas di scarico di entrare nel sistema di raffreddamento. Verificare la presenza di segni di guarnizione della testa bruciata, come liquido refrigerante bianco o dall'aspetto lattiginoso, fumo bianco eccessivo dallo scarico o perdita di liquido refrigerante dall'area della guarnizione della testa. Se la guarnizione della testata è danneggiata, dovrà essere sostituita.
7. Cerca le sacche d'aria: A volte si possono formare sacche d'aria all'interno del sistema di raffreddamento, impedendo la corretta circolazione del liquido refrigerante e provocando il surriscaldamento. Prova a far funzionare il motore con il riscaldatore acceso e il tappo del radiatore aperto (con il motore freddo) per eliminare l'aria intrappolata.
8. Controlla la presenza di problemi meccanici nel motore: In rari casi, problemi interni al motore come fasce elastiche usurate o una testata difettosa possono causare surriscaldamento. Questi problemi di solito richiedono riparazioni più estese ed è meglio consultare un meccanico professionista per la diagnosi.
Se nessuna di queste soluzioni risolve il problema di surriscaldamento, si consiglia di chiedere l'assistenza di un tecnico automobilistico qualificato o portare il veicolo presso un'officina di riparazione di fiducia per ulteriori diagnosi e riparazioni.