1. Violazione delle leggi sui veicoli a motore:la vendita di un'auto a un individuo senza licenza va contro le leggi e i regolamenti sui veicoli a motore nella maggior parte delle giurisdizioni. La concessionaria potrebbe dover affrontare azioni legali o multe per non conformità.
2. Violazione del contratto:il contratto di vendita del concessionario probabilmente richiede che l'acquirente abbia una patente di guida valida. Vendere un'auto senza verificare queste informazioni potrebbe costituire una violazione del contratto.
3. Responsabilità civile:se la persona senza patente provoca un incidente mentre guida l'auto, la concessionaria potrebbe essere ritenuta responsabile per danni civili. La concessionaria potrebbe essere considerata negligente nel vendere il veicolo a qualcuno a cui non era legalmente consentito utilizzarlo.
4. Accuse penali:in alcuni casi, i concessionari che vendono consapevolmente automobili a persone senza patente possono dover affrontare accuse penali, come favoreggiamento e favoreggiamento alla guida senza patente.
5. Sospensione o revoca della licenza di concessionaria:a seconda della gravità della violazione e della giurisdizione, la licenza di esercizio della concessionaria potrebbe essere sospesa o revocata. Ciò potrebbe avere un impatto significativo sulla capacità della concessionaria di condurre affari.
6. Reputazione danneggiata:impegnarsi in tali pratiche potrebbe danneggiare la reputazione e la credibilità della concessionaria tra i clienti e la comunità più ampia.
7. Copertura assicurativa:se il conducente senza patente subisce un incidente, l'assicurazione della concessionaria potrebbe non coprire i danni. Ciò può lasciare sia il concessionario che l'acquirente responsabili dei costi finanziari.
Per evitare queste potenziali conseguenze, i concessionari rispettabili in genere verificano la patente di guida dell'acquirente come parte del processo di vendita e garantiscono il rispetto di tutte le normative pertinenti sui veicoli a motore.