2. Emissioni inferiori: I veicoli ibridi producono meno emissioni rispetto ai veicoli a benzina, poiché il motore elettrico può aiutare a ridurre la quantità di carburante bruciato. Ciò può essere utile per ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la salute pubblica.
3. Frenata rigenerativa: I veicoli ibridi utilizzano la frenata rigenerativa per catturare l'energia che altrimenti andrebbe persa quando il veicolo frena. Questa energia viene quindi immagazzinata nella batteria e può essere utilizzata per alimentare il motore elettrico, contribuendo a migliorare l’efficienza del carburante.
4. Costi di manutenzione ridotti: I veicoli ibridi spesso richiedono meno manutenzione rispetto ai veicoli a benzina, poiché il motore elettrico e la batteria possono contribuire a ridurre l’usura del motore e di altri componenti. Inoltre, i veicoli ibridi potrebbero non aver bisogno di cambi d’olio tanto spesso quanto i veicoli a sola benzina.
5. Incentivi statali: Sono disponibili numerosi incentivi federali, statali e locali per i veicoli ibridi, che possono renderli più convenienti da acquistare. Questi incentivi possono variare a seconda della località e dello specifico modello di veicolo ibrido.
Sebbene i veicoli ibridi offrano molti vantaggi rispetto ai veicoli esclusivamente a benzina, ci sono anche alcuni potenziali svantaggi da considerare. I veicoli ibridi sono in genere più costosi da acquistare rispetto ai veicoli a sola benzina e la sostituzione delle batterie dei veicoli ibridi può essere costosa. Inoltre, i veicoli ibridi potrebbero avere un’autonomia limitata con la sola alimentazione elettrica, quindi potrebbero non essere adatti per lunghi viaggi.