1. Durata: Le trasmissioni a cinghia sono generalmente più durevoli delle trasmissioni a catena. Le cinghie sono realizzate in gomma rinforzata o altri materiali sintetici resistenti all'usura e allo stiramento. Richiedono inoltre meno manutenzione rispetto alle catene, poiché non necessitano di essere lubrificate o regolate con la stessa frequenza.
2. Riduzione del rumore: Le trasmissioni a cinghia sono più silenziose delle trasmissioni a catena. Le catene producono un rumore metallico mentre ruotano, mentre i nastri scorrono in modo fluido e silenzioso. Questo perché le cinghie non hanno lo stesso contatto metallo-metallo delle catene.
3. Manutenzione ridotta: Come accennato in precedenza, le trasmissioni a cinghia richiedono meno manutenzione rispetto alle trasmissioni a catena. Non necessitano di essere lubrificati o regolati con la stessa frequenza, il che li rende più convenienti per i ciclisti.
4. Pulizia: Le trasmissioni a cinghia sono più pulite delle trasmissioni a catena. Le catene possono raccogliere sporco e detriti, che possono poi essere scagliati sulla bicicletta e sul ciclista. Le cinture, invece, non accumulano lo sporco così facilmente, mantenendo la bici più pulita.
5. Estetica: Alcuni ciclisti preferiscono l'aspetto delle trasmissioni a cinghia rispetto alle trasmissioni a catena. Le motociclette Harley Davidson sono note per il loro aspetto classico e iconico e le trasmissioni a cinghia contribuiscono a questa estetica fornendo un aspetto pulito e aerodinamico.
È importante notare che le trasmissioni a cinghia presentano anche alcuni svantaggi rispetto alle trasmissioni a catena. Ad esempio, le cinghie sono più costose delle catene e potrebbero non essere adatte per applicazioni ad alte prestazioni in cui è richiesto il massimo trasferimento di potenza. Tuttavia, per la maggior parte dei motociclisti Harley Davidson, i vantaggi della trasmissione a cinghia superano gli svantaggi, rendendoli la scelta preferita per le loro motociclette.