1. Cambiamenti di visione:
- Acuità visiva ridotta:la degenerazione maculare legata all'età e la cataratta possono compromettere sia la visione da lontano che quella da vicino.
- Diminuzione della visione periferica:ciò rende più difficile vedere oggetti e pedoni ai lati.
- Maggiore sensibilità all'abbagliamento:l'abbagliamento dei fari in arrivo o della luce solare può essere più fastidioso.
- Adattamento al buio più lento:la difficoltà a vedere in condizioni di scarsa illuminazione diventa più pronunciata.
2. Perdita dell'udito:
- La perdita dell'udito legata all'età può rendere più difficile sentire le sirene, i clacson e altri segnali uditivi.
3. Tempo di reazione più lento:
- I tempi di reazione tendono a rallentare con l'età, influenzando la capacità del conducente di rispondere rapidamente ai cambiamenti improvvisi del traffico.
4. Declino cognitivo:
- I vuoti di memoria, la ridotta capacità di attenzione e la capacità di giudizio compromessa possono influenzare il processo decisionale sulla strada.
- Il multitasking diventa più impegnativo, rendendo difficile elaborare simultaneamente le informazioni e reagire di conseguenza.
5. Flessibilità e mobilità ridotte:
- La rigidità articolare e la ridotta flessibilità possono rendere più difficile girare la testa e controllare gli specchietti o muoversi sul sedile del conducente.
- La mobilità limitata può rendere difficile l'uso efficace dei pedali e del volante.
6. Aumento dei rischi per la salute:
- Alcune condizioni di salute legate all'età, come malattie cardiache, ictus e demenza, possono avere un impatto sulle capacità cognitive e sulla sicurezza di guida.
- I farmaci utilizzati per gestire queste condizioni possono avere effetti collaterali che influenzano le prestazioni di guida.
7. Problemi di elaborazione sensoriale:
- I cambiamenti cerebrali legati all'età possono avere un impatto sull'elaborazione delle informazioni sensoriali, come i dati visivi e uditivi, che possono influenzare le capacità di guida.
8. Maggiore vulnerabilità:
- Gli anziani hanno maggiori probabilità di subire lesioni gravi in incidenti stradali a causa della loro ridotta capacità di recupero fisico.
9. Qualità del sonno ridotta:
- I disturbi del sonno comuni con l'invecchiamento possono portare ad affaticamento, influenzando la vigilanza e la concentrazione durante la guida.
10. Mancanza di esperienza di guida:
- I conducenti più anziani con esperienza di guida meno recente potrebbero avere meno familiarità con i nuovi modelli di traffico, i tracciati stradali e le norme di guida.
Considerati questi cambiamenti legati all’età, molti paesi e regioni hanno implementato misure come valutazioni regolari della guida o requisiti di ripetizione dei test per garantire la sicurezza dei conducenti più anziani e ridurre al minimo il rischio di incidenti sulla strada.