I giunti omocinetici si trovano tipicamente sulle auto a trazione anteriore, ma possono essere trovati anche su auto a trazione posteriore con sospensioni posteriori indipendenti. Sono costituiti da una pista interna, una pista esterna e una gabbia per cuscinetti a sfere. La pista interna è collegata alla trasmissione, mentre la pista esterna è collegata alla ruota. La gabbia dei cuscinetti a sfere mantiene i cuscinetti a sfera in posizione e consente loro di ruotare senza intoppi.
Quando l'auto è in movimento, la trasmissione fa girare la corsa interna del giunto omocinetico. Ciò fa sì che i cuscinetti a sfera rotolino attorno alla gabbia, che a sua volta fa ruotare la pista esterna. Questa rotazione viene poi trasferita alla ruota, che fa muovere l'auto.
I giunti omocinetici sono molto importanti per il buon funzionamento di un'auto. Senza di essi, le ruote non riuscirebbero a girare agevolmente e l’auto sarebbe difficile da controllare. Inoltre, i giunti omocinetici sono relativamente esenti da manutenzione e in genere devono essere sostituiti solo se sono danneggiati o usurati.