1. Sii consapevole di ciò che ti circonda: Prestare particolare attenzione all'ambiente circostante, compresi gli altri veicoli, i pedoni, i ciclisti e le condizioni della strada. Controlla regolarmente gli specchietti e usa la visione periferica per stare attento a eventuali pericoli.
2. Utilizza i segnali correttamente: Usa sempre gli indicatori di direzione per indicare le tue intenzioni agli altri utenti della strada. Segnalare in anticipo consente agli altri di anticipare i tuoi movimenti e reagire di conseguenza, riducendo il rischio di incidenti.
3. Mantenere una distanza di sicurezza: Mantieni una distanza di sicurezza dal veicolo che precede, concedendoti tempo sufficiente per reagire e fermarti se necessario. La distanza di sicurezza consigliata varia a seconda della velocità, ma una regola generale è mantenere uno spazio di almeno due secondi tra il proprio veicolo e quello che precede.
4. Sii prevedibile: Segnalare con largo anticipo prima di cambiare corsia o svoltare ed evitare movimenti irregolari. Un comportamento di guida prevedibile consente agli altri conducenti di anticipare le tue azioni e adeguarsi di conseguenza.
5. Controlla i tuoi punti ciechi: Prima di cambiare corsia, svoltare o immettersi, assicurati di controllare i punti ciechi guardandoti alle spalle o utilizzando gli specchietti laterali. Ciò aiuta a garantire che tu sia a conoscenza di eventuali veicoli, ciclisti o pedoni che potrebbero trovarsi nei tuoi angoli ciechi.
6. Evita le distrazioni: Riduci al minimo le distrazioni durante la guida, come usare il cellulare, mangiare o svolgere altre attività che possono distogliere l'attenzione dalla strada.
7. Frenata difensiva: Durante la frenata, applicare una pressione costante e graduale sui freni per evitare slittamenti. Evitare frenate improvvise o brusche, soprattutto in condizioni scivolose.
8. Controllo dello slittamento: Se ti imbatti in uno sbandamento, mantieni la calma ed evita sterzate o frenate improvvise. Invece, sterza delicatamente nella direzione in cui vuoi andare e rilascia il pedale dell'acceleratore per riprendere il controllo.
9. Fari di notte e in caso di maltempo: Usa i fari durante la notte o in condizioni di visibilità ridotta, come forte pioggia, nebbia o neve. L'accensione dei fari rende il tuo veicolo più visibile agli altri utenti della strada.
10. Curve difensive: Durante le svolte, ridurre la velocità ed entrare in curva gradualmente. Evitare movimenti bruschi o bruschi che possano destabilizzare il veicolo.
11. Precedenza ai pedoni: Dare sempre la precedenza ai pedoni, soprattutto alle strisce pedonali e agli incroci. Prestare attenzione ai pedoni e arrendersi quando attraversano la strada.
12. Rimani sobrio: Non guidare mai sotto l'effetto di alcol o droghe. L'intossicazione può compromettere gravemente la capacità di guida e la capacità di giudizio, aumentando il rischio di incidenti.
13. Esercita la pazienza: Sii paziente ed evita comportamenti di guida aggressivi. Consentire ai veicoli più veloci di passare in sicurezza e mantenere un comportamento calmo sulla strada.
14. Stai attento e riposato: Guida quando sei riposato e vigile. Guidare quando sei stanco o affaticato può compromettere i tempi di reazione e le capacità decisionali.
15. Apprendimento continuo: Aggiorna regolarmente le tue capacità e conoscenze di guida leggendo manuali sulla sicurezza di guida, frequentando corsi di guida difensiva e rimanendo informato sui cambiamenti nelle leggi e nei regolamenti del traffico.
Ricorda, la guida difensiva non significa essere eccessivamente cauti ma piuttosto essere proattivi e responsabili. Adottando queste tecniche e mantenendo una mentalità vigile, puoi ridurre significativamente le possibilità di incidenti e contribuire a creare un ambiente di guida più sicuro per te e gli altri.