1. Controllare il relè della pompa del carburante :
Il relè della pompa del carburante è responsabile dell'alimentazione della pompa del carburante. Se il relè è difettoso, la pompa del carburante non riceverà alimentazione e non sarà in grado di funzionare. Per controllare il relè della pompa del carburante, individualo nella scatola dei fusibili (di solito sotto il cofano o all'interno dell'auto) e scambialo con un relè sicuramente funzionante. Se l'auto si avvia con il nuovo relè, il vecchio relè è difettoso e deve essere sostituito.
2. Verificare la presenza di un filtro del carburante intasato :
Un filtro del carburante intasato può limitare il flusso di carburante al motore, causando lo stallo dell'auto o difficoltà di avviamento. Per controllare il filtro del carburante, individuarlo nel tubo del carburante (solitamente vicino al serbatoio del carburante) e ispezionarlo per rilevare eventuali impurità o detriti. Se il filtro è intasato, sostituirlo con uno nuovo.
3. Controllare la pressione del carburante :
Una bassa pressione del carburante può causare lo stallo dell'auto o difficoltà nell'avviamento. Per controllare la pressione del carburante, collegare un manometro al condotto del carburante e inserire l'accensione. La pressione del carburante deve rientrare nell'intervallo specificato nel manuale del proprietario. Se la pressione del carburante è troppo bassa, la pompa del carburante potrebbe essere difettosa e deve essere sostituita.
4. Ispezionare le tubazioni del carburante :
Verificare la presenza di eventuali crepe o perdite nei tubi del carburante, in particolare attorno alla pompa del carburante e al filtro del carburante. Se si riscontrano perdite, è necessario ripararle o sostituire le tubazioni del carburante.
5. Controllare l'interruttore di accensione :
Se l'interruttore di accensione è difettoso, potrebbe non inviare il segnale di accensione alla pompa del carburante. È possibile girare la chiave in posizione "on" e verificare se le luci del quadro strumenti funzionano. In caso contrario, l'interruttore di accensione o il cablaggio potrebbero essere difettosi.
6. Controllare il modulo di controllo del motore (ECM)
L'ECM controlla varie funzioni del motore, compreso il sistema di alimentazione. Se l'ECM stesso non funziona correttamente, potrebbe non inviare i segnali corretti alla pompa del carburante o ad altri componenti del motore. È possibile far diagnosticare l'ECM presso un'officina di riparazione auto o da un meccanico qualificato per identificare eventuali problemi.
Se hai provato tutti questi passaggi e l'auto continua a non avviarsi, ti consigliamo di portarla da un meccanico qualificato per ulteriori diagnosi e riparazioni.