1. Livello fluido di trasmissione basso: Controllare il livello del fluido della trasmissione. Se è basso, aggiungi il fluido consigliato secondo il manuale del proprietario del tuo veicolo. Bassi livelli di fluido possono causare lo slittamento e il surriscaldamento della trasmissione, con conseguenti ulteriori danni.
2. Liquido della trasmissione sporco: Nel corso del tempo, il fluido della trasmissione può essere contaminato da sporco, detriti e trucioli metallici. Ciò può far sì che il fluido perda le sue proprietà lubrificanti, con conseguente slittamento e maggiore usura dei componenti della trasmissione.
3. Pacchi frizione usurati: I pacchi frizione all'interno della trasmissione sono responsabili della trasmissione della potenza dal motore alle ruote. I pacchi frizione usurati possono causare lo slittamento della trasmissione, soprattutto durante l'accelerazione o durante la guida in salita.
4. Solnoidi o sensori difettosi: Solenoidi e sensori svolgono un ruolo fondamentale nel controllo del processo di cambio della trasmissione. Se uno qualsiasi di questi componenti non funziona correttamente, la trasmissione può slittare o spostarsi in modo irregolare.
Fumo di trasmissione:
1. Surriscaldamento del fluido di trasmissione: Se il fluido della trasmissione si surriscalda a causa di bassi livelli di fluido, componenti usurati o altri problemi, può iniziare a fumare. Il fluido surriscaldato può causare danni alle guarnizioni, alle guarnizioni e ad altre parti interne della trasmissione.
2. Perdita di fluido dalla trasmissione: Una perdita nelle tubazioni o nelle guarnizioni del fluido della trasmissione può causare il gocciolamento del fluido sui componenti caldi del motore, generando fumo. Questo è un problema serio che richiede attenzione immediata.
3. Materiale della frizione in fiamme: Il materiale della frizione usurato può produrre fumo quando brucia. Questo è un sintomo comune di una frizione difettosa e può essere accompagnato da un odore di bruciato.