1. Fasce elastiche usurate: Le fasce elastiche sigillano la camera di combustione, mantenendo la compressione. Gli anelli usurati o danneggiati consentono la fuoriuscita dei gas, con conseguente compressione bassa o nulla.
2. Danno al foro del cilindro: Graffi o difetti negli alesaggi dei cilindri causati da eccessiva usura o surriscaldamento possono impedire la corretta tenuta delle fasce elastiche, con conseguente perdita di compressione.
3. Valvole che perdono: Le guarnizioni delle valvole usurate o le valvole danneggiate possono provocare perdite di compressione oltre le valvole invece che accumularsi nel cilindro.
4. Guasto della guarnizione della testata: Una guarnizione bruciata tra la testata e il blocco motore può creare un percorso per la fuoriuscita dei gas compressi, causando una bassa compressione.
5. Meccanismo di rilascio della compressione non riuscito: In alcuni motori viene utilizzato un meccanismo di rilascio della compressione per facilitare l'avviamento. Se questo meccanismo non funziona correttamente o fallisce, può interferire con la corretta creazione della compressione.
6. Problemi di tempistica: Una fasatura errata, come segni di fasatura disallineati o componenti della fasatura usurati (cinghia o catena di distribuzione), può influenzare il funzionamento della valvola e del pistone, portando a problemi di compressione.
7. Biella piegata o rotta: Una biella piegata o rotta può interrompere il movimento del pistone all'interno del cilindro e influire sulla compressione.
8. Problemi all'albero a camme: Se la fasatura o l'alzata dell'albero a camme è compromessa a causa di componenti usurati o problemi meccanici, ciò può influire sul movimento della valvola e influire sulla compressione.
Un meccanico professionista che utilizza apparecchiature per prove di compressione può diagnosticare con precisione la fonte della perdita di compressione e fornire le riparazioni necessarie.