Ecco le caratteristiche e le caratteristiche principali di un motore Wankel:
1. Movimento rotatorio :La principale caratteristica distintiva di un motore Wankel è l'uso di un rotore triangolare al posto dei pistoni. Il rotore gira eccentricamente all'interno di una camera a forma di 8, creando volumi in espansione e contrazione per generare energia.
2. Design a tre camere: Il motore Wankel ha un design unico a tre camere. Mentre il rotore ruota, divide la camera in tre spazi separati:una camera di aspirazione, una camera di combustione e una camera di scarico. Ciascuna camera svolge una funzione specifica nel ciclo motore.
3. Aspirazione, compressione, combustione e scarico: I quattro tempi di un motore a pistoni tradizionale (aspirazione, compressione, combustione e scarico) sono ottenuti attraverso la rotazione continua del rotore in un motore Wankel. Mentre il rotore si muove, apre e chiude in sequenza le porte di aspirazione, compressione, combustione e scarico, consentendo un ciclo di alimentazione continuo.
4. Funzionamento regolare: I motori Wankel sono noti per il loro funzionamento regolare dovuto all'assenza di masse alternative. Il movimento rotatorio continuo del rotore elimina le vibrazioni associate ai motori a pistoni.
5. Rapporto potenza-peso: I motori Wankel hanno un elevato rapporto peso/potenza rispetto ai tradizionali motori a pistoni. Sono compatti e leggeri, il che li rende adatti per applicazioni in cui peso e dimensioni sono fondamentali, come nel settore dell'aviazione e delle corse.
6. Emissioni ridotte: I motori Wankel hanno il potenziale per emissioni inferiori rispetto ai motori a pistoni. Il processo di combustione regolare e l'efficiente tenuta tra il rotore e le pareti della camera possono comportare una riduzione degli idrocarburi incombusti e una migliore efficienza del carburante.
7. Sfide: Nonostante i vantaggi, i motori Wankel devono affrontare anche alcune sfide. Uno dei problemi principali è la sigillatura. Garantire una corretta tenuta tra il rotore e le pareti della camera è fondamentale per mantenere la compressione e prevenire perdite. Inoltre, i motori Wankel tendono a consumare più olio rispetto ai motori a pistoni a causa della necessità di lubrificazione tra il rotore e la camera.
Nel complesso, il motore Wankel offre un approccio unico e innovativo alla progettazione dei motori a combustione interna. Sebbene presenti vantaggi intrinseci in termini di scorrevolezza, compattezza e densità di potenza, presenta anche alcune sfide, in particolare nel raggiungimento di una tenuta affidabile e nella gestione del consumo di olio.