- Alta efficienza :I motori a benzina a quattro tempi sono relativamente efficienti nel convertire l'energia immagazzinata nella benzina in lavoro meccanico. Il processo di combustione completo consente un rapporto di espansione più elevato e una combustione più completa del carburante, con conseguente migliore efficienza del carburante.
- Funzionamento regolare :Il ciclo a quattro tempi, con le sue fasi distinte di aspirazione, compressione, combustione e scarico, consente un'erogazione di potenza fluida e costante. I colpi di potenza si verificano ogni due giri, fornendo un trasferimento di potenza più regolare ed equilibrato.
- Meno rumore e vibrazioni :I motori a quattro tempi producono generalmente meno rumore e vibrazioni rispetto ai motori a due tempi. Questo perché il processo di combustione è più graduale e le masse alternative sono meglio bilanciate, con conseguente funzionamento più silenzioso e vibrazioni ridotte.
- Emissioni inferiori :I motori a quattro tempi producono meno sostanze inquinanti rispetto ai motori a due tempi. Poiché la combustione avviene all'interno di una camera chiusa, si ha un migliore controllo sulla miscela aria-carburante e sul processo di combustione, con conseguente riduzione delle emissioni di idrocarburi incombusti, monossido di carbonio e ossidi di azoto.
- Versatilità :I motori a benzina a quattro tempi sono ampiamente utilizzati in varie applicazioni, tra cui automobili, motociclette, generatori, tosaerba e altri piccoli motori. La loro adattabilità alle diverse condizioni operative e ai requisiti di alimentazione li rende fonti di alimentazione versatili.
Svantaggi del motore a benzina a quattro tempi:
- Design complesso :Rispetto ai motori a due tempi, i motori a quattro tempi hanno una struttura più complessa. La presenza di valvole, alberi a camme e altri componenti necessari per il ciclo a quattro tempi aumenta la complessità e i costi di produzione e manutenzione.
- Peso maggiore :I motori a quattro tempi sono generalmente più pesanti dei motori a due tempi di potenza simile. I componenti aggiuntivi e la necessità di una testata e di un monoblocco più robusti contribuiscono all'aumento del peso.
- Complessità di lubrificazione :I motori a quattro tempi richiedono un sistema di lubrificazione più complesso rispetto ai motori a due tempi. In un motore a quattro tempi, l'olio deve essere fatto circolare e pompato in vari componenti del motore, come l'albero motore, l'albero a camme e il treno di valvole, per garantire una corretta lubrificazione.
- Suscettibilità alla contaminazione da olio :I motori a quattro tempi sono più suscettibili alla contaminazione dell'olio rispetto ai motori a due tempi. Questo perché l'olio non è miscelato con il carburante, come nei motori a due tempi. Di conseguenza, esiste un rischio maggiore che particelle e detriti si accumulino nell'olio, causando potenziali danni al motore se l'olio non viene cambiato regolarmente.