Ecco perché l'accensione è temporizzata prima della corsa di compressione:
1. Garantire una combustione completa :Accendendo la miscela aria-carburante leggermente prima del PMS, una parte maggiore della miscela ha il tempo di bruciare prima che il pistone inizi la sua corsa verso il basso. Ciò garantisce una combustione completa, minimizzando la formazione di idrocarburi incombusti e riducendo le emissioni.
2. Pressione massima :Il processo di combustione genera pressione all'interno del cilindro. Accendendo la miscela prima del PMS, la pressione aumenta più gradualmente, determinando un processo di combustione più fluido. Ciò aiuta a ridurre lo stress eccessivo sui componenti del motore.
3. Generazione di energia efficiente :Lo scopo di un motore è convertire il calore prodotto dalla combustione in lavoro meccanico. Temporizzando correttamente l'accensione, i gas in espansione derivanti dalla combustione possono effettivamente spingere il pistone verso il basso con la massima forza, generando potenza.
4. Ottimizzazione delle prestazioni :Il momento esatto dell'accensione varia a seconda della progettazione del motore, del tipo di carburante e delle condizioni operative. La fasatura di accensione avanzata può garantire un migliore risparmio di carburante e emissioni ridotte, mentre la fasatura ritardata può migliorare la coppia ai bassi regimi e ridurre il rischio di colpi del motore (accensione prematura).
5. Prevenzione dei colpi del motore :I colpi si verificano quando la miscela di carburante si accende prematuramente a causa del calore e della pressione eccessivi nel cilindro. Controllando con precisione la fasatura dell'accensione, è possibile ridurre al minimo il rischio di colpi, garantendo un funzionamento regolare e affidabile del motore.
Nei veicoli moderni, la fasatura dell'accensione è controllata elettronicamente da un'unità di controllo del motore (ECU) basata su vari input di sensori. L'ECU monitora costantemente le condizioni del motore e regola la fasatura dell'accensione per ottenere prestazioni, efficienza e controllo delle emissioni ottimali.