1. Tipo di carburante:
- I motori diesel utilizzano carburante diesel, che è un carburante più pesante e meno volatile rispetto alla benzina. Il carburante diesel ha una densità energetica più elevata e contiene più energia per unità di volume.
2. Rapporto di compressione:
- I motori diesel funzionano con rapporti di compressione molto più elevati rispetto ai motori a benzina. L'elevato rapporto di compressione aumenta la temperatura e la pressione all'interno del cilindro, consentendo al carburante di accendersi senza la necessità di una candela.
3. Metodo di accensione:
- A differenza dei motori a benzina che si affidano alle candele per accendere la miscela di carburante, i motori diesel utilizzano un processo di accensione per compressione. L'aria altamente compressa all'interno del cilindro genera calore sufficiente per accendere spontaneamente il gasolio, un fenomeno noto come "autoaccensione" o "accensione per compressione".
4. Sistema di iniezione:
- I motori diesel utilizzano un sistema di iniezione del carburante ad alta pressione per fornire quantità precise di carburante direttamente nella camera di combustione. Il carburante viene iniettato ad alta pressione per garantire una corretta atomizzazione e miscelazione con l'aria compressa.
5. Processo di combustione:
- Il processo di combustione in un motore diesel è diverso da quello di un motore a benzina. I motori diesel sperimentano una combustione più graduale e controllata, nota come "accensione per compressione a carica omogenea" (HCCI). Ciò si traduce in una maggiore efficienza del carburante e in emissioni ridotte rispetto ai motori a benzina.
6. Efficienza del carburante:
- I motori diesel sono generalmente più efficienti nei consumi rispetto ai motori a benzina. Il rapporto di compressione più elevato, il processo di combustione efficiente e un migliore utilizzo del carburante contribuiscono a migliorare il risparmio di carburante.
7. Emissioni:
- I motori diesel producono diversi tipi di emissioni rispetto ai motori a benzina. Sebbene emettano meno idrocarburi (HC) e monossido di carbonio (CO), tendono a rilasciare livelli più elevati di ossidi di azoto (NOx) e particolato (PM) a causa delle temperature e delle pressioni di combustione più elevate. Tuttavia, i moderni motori diesel utilizzano varie tecnologie di controllo delle emissioni per ridurre al minimo queste emissioni.
8. Rumore e vibrazioni:
- I motori diesel sono spesso percepiti come più rumorosi e producono più vibrazioni rispetto ai motori a benzina. Ciò è dovuto principalmente ai rapporti di compressione più elevati e alle caratteristiche di combustione del gasolio. Tuttavia, i progressi nella progettazione dei motori e nelle tecniche di smorzamento del rumore hanno ridotto significativamente i livelli di rumore e vibrazioni nei moderni motori diesel.
In sintesi, i motori diesel differiscono dagli altri motori a combustione interna in termini di tipo di carburante, rapporto di compressione, metodo di accensione, sistema di iniezione del carburante, processo di combustione, efficienza del carburante, emissioni e caratteristiche di rumore e vibrazione. Queste differenze rendono i motori diesel adatti per applicazioni che richiedono coppia elevata, durata ed efficienza del carburante, come camion, autobus, macchinari pesanti e alcuni veicoli passeggeri.