Auto >> Automobilistico >  >> Motore

Qual è il sistema di alimentazione diesel dell'auto?

I sistemi di alimentazione diesel nelle automobili coinvolgono i processi e i componenti responsabili dello stoccaggio, della consegna e dell'iniezione del carburante diesel nei cilindri del motore. Ecco una panoramica generale di un sistema di alimentazione diesel in un'auto:

1. Serbatoio del carburante:il carburante diesel viene immagazzinato in un serbatoio del carburante, generalmente in metallo o plastica.

2. Tubazioni del carburante:le tubazioni del carburante realizzate con materiali durevoli come metallo o gomma rinforzata trasportano il diesel dal serbatoio del carburante a vari componenti del sistema di alimentazione.

3. Filtro del carburante:prima di raggiungere il motore, il gasolio passa attraverso un filtro del carburante. Il filtro intrappola le impurità come sporco, acqua e altre particelle per impedire loro di entrare nel sistema di iniezione del carburante.

4. Pompa del carburante:la pompa del carburante aspira il diesel dal serbatoio del carburante e lo pressurizza per inviarlo al motore. Nella maggior parte dei sistemi diesel viene utilizzata una pompa meccanica azionata dall'albero a camme del motore o una pompa del carburante elettrica separata.

5. Iniettori di carburante:i motori diesel utilizzano iniettori di carburante controllati con precisione dall'unità di controllo elettronico (ECU) del motore per spruzzare carburante diesel finemente atomizzato direttamente nei cilindri del motore. Ogni cilindro ha il proprio iniettore e i tempi di iniezione e la quantità di carburante erogato sono fondamentali per una combustione efficiente.

6. Sistema Common Rail:nei moderni motori diesel viene spesso utilizzato un sistema di iniezione del carburante Common Rail. In questo sistema, una pompa del carburante ad alta pressione genera e mantiene un'alta pressione costante in un common rail, una linea di carburante che alimenta tutti gli iniettori di carburante. Ciò consente un controllo preciso della pressione e dei tempi di iniezione del carburante, con conseguente migliore efficienza del carburante, prestazioni e controllo delle emissioni.

7. Unità di controllo elettronico (ECU):l'ECU svolge un ruolo fondamentale nella gestione del sistema di alimentazione diesel. Riceve segnali dai sensori di tutto il motore e calcola i tempi e la quantità di iniezione del carburante appropriati per prestazioni ottimali. L'ECU controlla elettronicamente gli iniettori di carburante per ottenere un'iniezione precisa e l'efficienza del motore.

8. Turbocompressore/compressore:molti motori diesel utilizzano un turbocompressore o un compressore per aumentare l'aspirazione dell'aria e migliorare la combustione. Questi dispositivi comprimono l'aria prima che entri nei cilindri, garantendo una maggiore potenza ed efficienza.

9. Sistema di ricircolo dei gas di scarico (EGR):per ridurre le emissioni, alcuni motori diesel sono dotati di un sistema EGR. La valvola EGR ricircola una quantità controllata di gas di scarico nell'aspirazione del motore, contribuendo ad abbassare le temperature di combustione e a ridurre la formazione di emissioni di ossidi di azoto (NOx).

10. Filtro antiparticolato diesel (DPF):i motori diesel possono anche incorporare un DPF per ridurre le emissioni di particolato. Il DPF intrappola le particelle di fuliggine e le brucia periodicamente per mantenere un funzionamento efficiente del motore e soddisfare le normative sulle emissioni.

È importante notare che i sistemi di alimentazione diesel possono variare a seconda della marca, del modello e della tecnologia specifici utilizzati nei diversi veicoli. Questa panoramica fornisce una comprensione generale dei componenti chiave e dei processi coinvolti nel sistema di alimentazione diesel di un'auto.