Quali sono le Verifiche Operative prima di iniziare a lavorare con un carrello elevatore?

Prima di utilizzare un carrello elevatore, è fondamentale condurre controlli operativi approfonditi per garantire sicurezza e prestazioni ottimali. Ecco un elenco di controlli operativi da eseguire:

1. Ispezione visiva:

- Controllare le condizioni generali del carrello elevatore, compresi eventuali segni di danneggiamento o perdite.

- Cercare eventuali difetti visibili o componenti allentati che potrebbero compromettere il funzionamento sicuro del carrello elevatore.

2. Livelli dei liquidi:

- Controllare i livelli del fluido idraulico, dell'olio motore, del liquido refrigerante e del carburante. Assicurarsi che rientrino nei livelli consigliati come specificato nel manuale del carrello elevatore.

3. Pneumatici e ruote:

- Ispezionare i pneumatici per verificarne il corretto gonfiaggio, l'usura del battistrada e eventuali tagli o danni.

- Controllare le ruote per eventuali crepe o danni.

4. Albero e accessori:

- Ispezionare il montante e gli accessori per eventuali danni, crepe o componenti allentati.

- Assicurarsi che le forche siano in buone condizioni, senza piegature o difetti.

5. Controlli e indicatori:

- Controllare che tutti i comandi, come lo sterzo, i freni, l'acceleratore e le leve idrauliche, funzionino correttamente e rispondano correttamente.

- Verificare che gli indicatori funzionino correttamente, compresi gli indicatori di carburante, pressione idraulica e temperatura.

6. Dispositivi di allarme:

- Assicurarsi che il clacson, le luci e le luci di emergenza siano tutte funzionanti.

- Testare l'allarme di retromarcia per assicurarsi che funzioni correttamente.

7. Caratteristiche di sicurezza:

- Verificare che la cintura di sicurezza sia in buone condizioni e funzioni correttamente.

- Verificare che il tettuccio di protezione o la cabina siano fissati saldamente e forniscano una protezione adeguata.

8. Freno di stazionamento:

- Applicare il freno di stazionamento e assicurarsi che mantenga saldamente in posizione il carrello elevatore quando è parcheggiato.

9. Funzioni idrauliche:

- Testare il sollevamento e l'abbassamento delle forche, verificando che si muovano in modo fluido e senza rumori anomali.

- Controllare la funzione di inclinazione delle forche, se applicabile, e assicurarsi che funzioni correttamente.

10. Procedura di avvio:

- Seguire la procedura di avviamento consigliata riportata nel manuale del carrello elevatore. Ciò può includere passaggi come il controllo della posizione neutra, la regolazione del sedile e l'allacciamento della cintura di sicurezza.

11. Prova su strada:

- Condurre un breve giro di prova in un'area sicura per garantire che tutti i sistemi, inclusi sterzo, freni e impianto idraulico, funzionino normalmente. Prestare attenzione a eventuali rumori insoliti, vibrazioni o problemi di manipolazione.

12. Conformità:

- Assicurarsi che il carrello elevatore sia conforme a tutte le norme di sicurezza e agli standard di settore. Ciò include la presenza delle etichette di sicurezza e degli adesivi di avvertenza appropriati.

13. Registrazioni giornaliere:

- Mantenere un registro giornaliero di ispezione e manutenzione, registrando i controlli eseguiti e eventuali problemi identificati durante l'ispezione.

Eseguendo controlli operativi approfonditi prima di iniziare a lavorare con un carrello elevatore, è possibile contribuire a prevenire incidenti, garantire la sicurezza propria e degli altri e mantenere l'efficienza e l'affidabilità complessive del carrello elevatore.