* Per indagare sul furto. La polizia spesso sequestra un'auto rubata per indagare sul furto. Cercheranno prove del crimine, come impronte digitali o DNA, e cercheranno di identificare la persona o le persone che hanno rubato l'auto.
* Per evitare che l'auto venga nuovamente rubata. È più probabile che un’auto rubata venga rubata di nuovo rispetto a un’auto che non è stata rubata. Sequestrando l'auto, la polizia può contribuire a garantire che non cada nuovamente nelle mani dei criminali.
* Per proteggere il proprietario dell'auto. Se l'auto rubata non viene sequestrata, il proprietario può essere ritenuto responsabile per eventuali danni arrecati all'auto mentre è in possesso del ladro. Sequestrando l'auto, la polizia può aiutare a proteggere il proprietario da questa responsabilità.
Inoltre, alcune giurisdizioni hanno leggi che richiedono il sequestro delle auto rubate. Ciò è particolarmente vero se l'auto è stata utilizzata in un crimine, come una rapina o un incidente stradale.
In generale, sequestrare un'auto rubata è un modo per la polizia di proteggere il pubblico e indagare sul crimine.