Cosa succede se un veicolo noleggiato viene distrutto in un incidente e non c'è assicurazione?

Quando un veicolo noleggiato viene distrutto in un incidente e non esiste alcuna assicurazione, il locatario (la persona che ha noleggiato il veicolo) è responsabile del saldo residuo del leasing, più eventuali costi aggiuntivi associati all'incidente. Ciò può includere il costo del traino del veicolo, delle riparazioni o della sostituzione.

Il locatario potrà anche essere responsabile delle eventuali spese mediche sostenute da altre persone coinvolte nell'incidente. Se il locatario è colpevole dell'incidente, potrebbe essere responsabile anche per eventuali danni materiali causati ad altri veicoli o cose.

In alcuni casi, il locatario può ottenere assistenza finanziaria dalla società di leasing. Tuttavia, questo non è sempre il caso e il locatario dovrebbe aspettarsi di pagare la maggior parte dei costi associati all’incidente.

Per proteggersi dalla responsabilità finanziaria in caso di incidente, i locatari dovrebbero assicurarsi di avere un'assicurazione casco e collisione sul loro veicolo noleggiato. Questo tipo di assicurazione coprirà i costi di riparazione o sostituzione se il veicolo viene danneggiato o distrutto in un incidente, indipendentemente da chi sia la colpa.

I locatari dovrebbero anche essere consapevoli dei termini del loro contratto di locazione. Alcuni contratti di leasing possono richiedere al locatario di acquistare un'assicurazione per gap, che copre la differenza tra il valore in contanti effettivo del veicolo e l'importo dovuto per il leasing. L'assicurazione Gap può aiutare a proteggere i locatari dal dover pagare di tasca propria una grande quantità di denaro se il loro veicolo viene distrutto in un incidente.