1. Preparazione :Lavare e asciugare accuratamente l'auto per assicurarsi che non siano presenti sporco o detriti che potrebbero graffiare ulteriormente la superficie.
2. Testare un'area poco appariscente :Poiché il solvente per unghie contiene acetone, è importante testare una zona piccola e nascosta della vernice della tua auto per assicurarti che non causi danni. Applica una piccola quantità di solvente per unghie su un panno morbido e strofinalo delicatamente su una zona nascosta della tua auto. Se la vernice non mostra reazioni avverse, puoi procedere al passaggio successivo.
3. Applicare il solvente per unghie :Inumidire un panno pulito e morbido con una piccola quantità di solvente per unghie. Strofinalo delicatamente sull'area graffiata, seguendo la grana della vernice. Fai attenzione a non applicare troppa pressione perché ciò potrebbe danneggiare lo strato trasparente della vernice della tua auto.
4. Pulisci :utilizzare un panno in microfibra pulito e asciutto per rimuovere l'eventuale solvente per unghie in eccesso e rimuovere eventuali segni di graffi allentati.
5. Valutare i risultati :Controllare se i segni dei graffi sono stati rimossi. Se necessario, ripeti il procedimento aggiungendo un po' più di solvente per unghie, ma senza strofinare troppo forte.
È importante notare che il solvente per unghie deve essere utilizzato solo su piccoli graffi. Per graffi più profondi, potrebbe essere necessario utilizzare un composto più abrasivo o consultare un rivenditore di auto professionista. Inoltre, evita l'uso del solvente per unghie su finiture opache o satinate, poiché può causare opacità.