Gli animali comuni che rappresentano un pericolo sulle strade includono cervi, alci, alci, cinghiali e persino animali più piccoli come conigli e scoiattoli. Questi animali possono improvvisamente sfrecciare attraverso la strada, rendendo difficile per i conducenti reagire in tempo. In alcuni casi, gli animali possono addirittura saltare sopra o sopra i veicoli, causando ulteriori danni e potenziali lesioni.
Per ridurre il rischio di collisioni con animali selvatici, i conducenti dovrebbero essere consapevoli delle aree in cui è probabile la presenza di animali, come vicino a foreste, parchi o specchi d'acqua. Dovrebbero anche prestare attenzione ai segnali stradali che avvertono degli attraversamenti della fauna selvatica. Guidare a una velocità inferiore in queste aree e utilizzare gli abbaglianti di notte può aiutare i conducenti a individuare gli animali prima e ad avere più tempo per reagire.
Nella sfortunata eventualità di una collisione con un animale, è fondamentale mantenere la calma e adottare le misure necessarie per garantire la sicurezza. I conducenti devono accostare al lato della strada in un luogo sicuro, accendere le luci di emergenza e contattare le autorità locali. Non dovrebbero avvicinarsi o tentare di spostare l'animale ferito, poiché potrebbe essere pericoloso. Dovrebbero invece attendere l’arrivo dell’assistenza professionale.
Essendo consapevoli dei rischi posti dalla fauna selvatica e adottando le precauzioni adeguate, i conducenti possono contribuire a ridurre la probabilità di collisioni e proteggere se stessi e gli altri sulla strada.