- Occhiali di sicurezza :Proteggono gli occhi da detriti volanti, schizzi di sostanze chimiche e radiazioni dannose.
- Maschera antipolvere :Una maschera antipolvere aiuta a proteggere i polmoni dall'inalazione di particelle di polvere dannose, come segatura, fibra di vetro e alcuni prodotti chimici.
- Tappi per le orecchie o cuffie antirumore :La protezione per l'udito può proteggere dal forte rumore di utensili elettrici, macchinari e alcune riparazioni automobilistiche.
- Guanti :I guanti proteggono le mani da tagli, abrasioni, esposizione chimica e calore. Attività diverse possono richiedere diversi tipi di guanti, come pelle, gomma o nitrile.
- Scarpe con punta in acciaio :Le scarpe con punta in acciaio forniscono protezione contro la caduta di oggetti pesanti e gli impatti.
- Tuta o grembiule :Una tuta o un grembiule possono aiutare a proteggere i vestiti e la pelle da sporco, grasso, sostanze chimiche e altri pericoli.
- Elmetto :Un elmetto offre protezione della testa contro la caduta di oggetti o altre potenziali lesioni alla testa.
- Visiera :Una visiera fornisce una protezione aggiuntiva al viso e agli occhi da detriti volanti, sostanze chimiche e scintille.
- Respiratore :Un respiratore può essere necessario per attività che generano fumi o polveri pericolosi, come verniciatura, levigatura o alcune riparazioni automobilistiche. Scegli un respiratore appropriato in grado di filtrare e proteggere dai pericoli specifici che potresti incontrare.
Nota :A seconda delle attività specifiche che svolgi nel tuo garage, potresti aver bisogno di DPI aggiuntivi o specializzati. Valutare sempre i rischi e i pericoli associati al proprio lavoro e selezionare di conseguenza l’equipaggiamento protettivo appropriato. Inoltre, assicurati che i tuoi DPI siano in buone condizioni, adeguatamente indossati e utilizzati correttamente.