Strumenti necessari:
- Jack e cavalletti
- Chiave inglese
- Set di prese
- Cricchetto
- Barra di leva
- Pinze
- Cacciavite
- Grasso
- Nuovo giunto omocinetico
- Dado dell'asse di ricambio
Procedura:
1. Parcheggia il veicolo su una superficie piana e inserisci il freno di stazionamento. Innestare la trasmissione in "Park" per il cambio automatico o "Prima marcia" per il cambio manuale.
2. Allentare i dadi dell'aletta sulla ruota che si trova sullo stesso lato del giunto omocinetico che deve essere sostituito. Non rimuovere completamente i dadi.
3. Solleva il veicolo utilizzando il martinetto e posiziona i cavalletti sotto il telaio per sostenere il veicolo. Assicurati che il veicolo sia stabile e non scivoli via dai cavalletti.
4. Rimuovere i dadi ad alette e togliere la ruota.
5. Individuare il giunto omocinetico. Di solito è vicino al mozzo della ruota, dove l'asse si collega alla ruota.
6. Utilizzare una leva per staccare la cuffia parapolvere del giunto omocinetico dall'asse. Fare attenzione a non danneggiare il bagagliaio o il giunto omocinetico stesso.
7. Rimuovere il dado dell'asse dall'estremità dell'asse. Utilizzare una presa e un cricchetto per allentare e rimuovere il dado.
8. Estrarre l'asse dalla trasmissione. Ciò potrebbe richiedere un po' di forza e potrebbe essere necessario utilizzare un piede di porco per aiutarti.
9. Pulire le superfici di interfaccia dell'asse e del giunto omocinetico.
10. Installare il nuovo giunto omocinetico sull'asse. Assicurati che sia correttamente posizionato e sicuro.
11. Installare il dado dell'asse sull'estremità dell'asse. Stringere il dado finché non è stretto, ma non serrarlo eccessivamente.
12. Riimballare la cuffia parapolvere del giunto omocinetico con grasso.
13. Reinstallare la cuffia parapolvere del giunto omocinetico sull'asse. Assicurati che sia correttamente posizionato e sicuro.
14. Reinstallare la ruota e serrare i dadi ad alette.
15. Abbassare il veicolo dai cavalletti.
16. Provare la guida del veicolo per garantire il corretto funzionamento del giunto omocinetico.
Ricorda, questa guida fornisce una descrizione generale del processo, ma diversi modelli Hyundai possono avere variazioni e requisiti specifici. Fai sempre riferimento al manuale di assistenza del veicolo o consulta un meccanico professionista se non sei sicuro di qualsiasi passaggio o incontri difficoltà durante la riparazione.